La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] è l’ipotesi inespressa dell’invarianza delleleggidellafisica (o più in generale della natura) per traslazioni continue nello spazio: ossia lo spazio è 1925) che è alla base di tutta la fisicae la chimica degli atomi edelle molecole. Questo ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] della roccia, e in genere non sono preoccupanti, ma nel caso delle vetrate le leggere alterazioni chimiche quella di una statua: un vasto spettro di agenti fisici, chimicie biologici vi agisce sinergicamente, distruggendolo rapidamente. Per questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] era stato, senza dubbio, la nascita dell'astrofisica che aveva reso possibile scoprire la struttura chimicae termica dell'Universo, ordinare le stelle in sequenze di popolazioni e, stabilendo analogie con la fisica solare, iniziare a comprenderne i ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] connessione che vi è fra ciò che distinguiamo in fisicoe psichico, dobbiamo ammettere che verrà un giorno in cui […] si apriranno nuove vie conducenti dalla biologia somatica e dalla chimica fisiologica alla fenomenologia delle nevrosi […] l’abisso ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] inizi del 21° secolo.
La systems biology come cambiamento di paradigma della ricerca biologica
Gli organismi biologici obbediscono alle leggidellafisicaedellachimica ma, essendo stati plasmati dall’evoluzione, svolgono funzioni che ne consentono ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , con modifiche marginali, altri sistemi di leggi rispondenti a nuove discipline: l'elettricità di A. Volta e A.M. Ampère, la chimica di A.L. Lavoisier e J. Dalton, i progressi dell'ottica fisica di Th. Young e A.J. Fresnel, la termodinamica, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] scarso successo. Per la Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico James Bryant Conant (1893-1978), e il preside del MIT, l'ingegnere Vannervar Bush (1890-1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo dellafisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] di distinguere tra la parte dellafisica collegata alla geometria e quella che richiedeva complessi esperimenti, tra gli studi di meccanica razionale e quelli che portavano la fisica a mescolarsi con chimicae fisiologia. Si istituirono così due ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] fisico-chimiche, deve essere mirato in relazione agli obiettivi della ricerca. La prescrizione generale è di ridurre al minimo il numero e conto delleleggi di assorbimento, con la betagrafia si metterà dunque in evidenza l'eterogeneità della massa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] altro, le leggi di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi differenziali di qualche tipo, e così la situazione fisica era rappresentata dalle equazioni 'introduzione di simboli in chimica, soprattutto con Antoine-Laurent ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....