PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] comunità internazionale dei più qualificati esponenti dellachimico-fisica – come Hendrik Willem Bakhuis Roozeboom e Friedrich Wilhelm Ostwald – dava ai dati sperimentali da lui raccolti e agli sviluppi e alle conferme della teoria che egli ne aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] alla filosofia della Natura, alla chimicae alla medicina, che conobbero numerose edizioni e in alcuni casi leggi del moto, alla metafisica come fondamento delleleggifisichee, infine, allo sviluppo del suo sistema metafisico. Il percorso della ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fisico-umana della malattia, e si aprivano a considerazioni che guardavano al ruolo dell’ambiente, del suolo, delle corporali» (A.S.V., Provveditori alla sanità, b. 9 [Rubrica delleleggi del Magistrato alla Sanità, tomo secondo, 1793], cc. 61-62, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] mentre per altri ‒ e questo contrasto indebolì la teoria ‒ servendosi unicamente delleleggi universali del moto.
-)Needham, caratterizzate dal postulato dell'esistenza di specifiche forze vitali piuttosto che fisico-chimiche. A esse Caspar Friedrich ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimicae di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] e) leggi di combinazione e interferenza dei diversi fattori.
L'impostazione di questo studio su base operativa è oggetto di studio precipuo della metallurgia chimicae di processo e evoluzione di quei settori dellachimicaedellafisica che ad essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisicae filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisicae filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] meccanica edellafisica, anche lo studioso di scienza naturale non può eludere queste questioni. (Helmholtz 1878, p. 218)
La stessa filosofia di Helmholtz era una singolare versione del kantismo, in cui le scoperte fisiologiche ‒ la leggedelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di matematica, fisicaechimica spesso avevano un secondo impiego nelle scuole tecniche o applicate della città in cui Königsberg, Kirchhoff produsse quattro pubblicazioni che includevano anche le leggi che lo resero noto. Mentre Brix aveva seguito i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] chimica, aeronautica procedevano spedite. La fisica si applicava al nucleare. La stessa tecnologia delle a Malta si assembla il prodotto finale e in uno stabilimento francese si produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] studi di matematica efisica. I suoi maggiori contributi, tuttavia, riguardarono l'analisi dei metalli edelle sostanze minerali, le leggidella combinazione chimica. Lavoisier stesso, come è noto, cominciò le proprie ricerche chimiche presentando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione edella finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] somma e l'integrazione, nella totalità dell'organismo fisico, delle forze dell'énigme della loro esistenza. Egli considera le leggi di attrazione infinitamente più semplici di quelle di composizione e decomposizione chimica, e osserva che animali e ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....