STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] in netta evidenza l'importanza dell'aviazione edella guerra chimica. La formula fondamentale del Douhet è: resistere sulla terra, far scoperte radioelettriche e a quelle, in via di sviluppo, dellafisica nucleare. Per la vittoria è necessaria non ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , fondatori della patologia nervosa e infine R. Virchow, la cui scuola distrusse i vecchi sistemi, segnano il trionfo del metodo sperimentale.
Il Virchow sostituì alla forza vitale le forze meccaniche, dimostrando che le leggichimicheefisiche del ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] la reazione chimica tra l'ossigeno e taluni composti delle mitre fisse, munite di feritoie, delle quali alcune creano nell'interno una sovrapressione, e altre, in maggior numero, per leggie ventilazione, Milano 1912; U. Bordoni, Fondamenti di fisica ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] chimica, proprietà fisiche, dose, forme di somministrazione, ecc.), o dall'organismo a cui viene somministrata (età, sesso, razza, condizioni fisiologiche e patologiche, idiosincrasia, assuefazione, vie d'introduzione) o dal comportamento della ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] reagire delle cellule, dei loro aggregati, e ancora dell'intero organismo di fronte allo stimolo arrecato dall'agente fisico; della divisione cellulare, durante la quale, secondo la cosiddetta legge di Perthes, la cellula è più radiosensibile (ed è ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] , e che nei dati delle scienze fisiche trovava appunto la massima ragione di vita. Vennero allora, verso la metà del secolo, le critiche serrate alla dottrina vitalista, e la speranza di poter ridurre tutti i fenomeni vitali a fatti chimiciefisici ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] relativi a inquinamenti di natura chimica, fisica, biologica edelle emissioni sonore.
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento la legge quadro è rappresentata dalla l. 10 maggio 1976 n. 319, nota come legge Merli, mentre in materia di ...
Leggi Tutto
Fisicoechimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] -Lussac, che non conosceva il lavoro di V.; per le leggi di Volta e Gay-Lussac, v. gas: Fisica, chimicae tecnica. Per affinità d'argomento V. si occupò anche della densità edella tensione dei vapori, in particolare del vapor d'acqua, riuscendo ad ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] scientifico (fisica, mineralogia, chimica, geologia, astronomia) sotto la guida di Vincenzo Michelini, medico e matematico: 1846 alla Società agraria parlando Della riforma delleleggi frumentarie in Inghilterra e degli effetti che possono derivarne ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] separazione chimicaedelle condizioni politiche in Europa. La promulgazione in Italia delleleggi razziali a partire dal settembre dello : il caso dell’antiprotone, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia dellafisica, Udine... 1993 ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....