Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ad attrezzare i paesi aderenti rispetto ai bisogni propri della ‛guerra geoeconomica', creando condizioni competitive di ambiente istituzionale (leggie regolamenti) efisico (infrastrutture economiche e capitale umano); in breve, non per fare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] .
In effetti, uno dei punti teorici centrali della nuova scienza batteriologica è l'idea della specificità del germe e la nozione dei suoi limiti biologici, climatici efisici. La differenza fra 'esterno' e 'interno', che in precedenza era la sola ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] soprattutto negli Stati Uniti, tanto che nel 1991 una legge federale ha riconosciuto la possibilità di sottoscrivere una direttiva della medicina 'biologica', cioè della medicina che sfrutta le risorse biologiche anziché le risorse chimicheefisiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto il distacco dell'uomo da Dio, e l'empia volontà di darsi da sé le sue leggi. Delle scienze che contemplano la natura il santo filosofo dice: "è gloria di Dio nascondere la verità nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimicaefisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimicaefisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] per spiegare le leggidellachimica quantitativa. A tale scopo infatti poteva essere sufficiente ipotizzare solamente l'esistenza di 'masse di un certo ordine': "è necessario assumere che non soltanto gli atomi fisici dei gas siano riunioni ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ) ha finito per essere il discorso ‘influente’. Il tempo della ‘biologia’, che ha progressivamente soppiantato quello dellachimicae poi dellafisica, ha finito per allargare il suo orizzonte e imporre il suo linguaggio a saperi, conoscenze, sfere ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ’art. 2 dellalegge 376 del 2000 non èe non può essere della mera coincidenza degli effetti farmacologici edella composizione chimica, ed esorbiterebbe i limiti della prova i propri limiti, fisicie psicologici, e il desiderio di confrontarsi con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimicae farmacia
Anne-Claire Déré
Chimicae farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Royale des Sciences, quanto la prova dell'emergere di una nuova impostazione dellachimicae di un campo che sfuggiva ai farmacisti: la 'ricerca di leggi' in vista della matematizzazione dellachimica. La formazione politecnica era largamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] anni compresi tra il 1870 e il 1920 gli istituti di chimicaefisicadell’Europa, dell’America Settentrionale e del Giappone divennero le principali sedi nelle quali chimiciefisici svolgevano la propria attività e utilizzavano gli strumenti. Gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] una prima legge di sviluppo delle forme, la cosiddetta 'leggedella correlazione delle parti', e tecnica dei colori) e con i progressi dellachimicaedellafisica; tali metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle scienze biologiche e ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....