NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] "ascendere" perennemente, al disopra di tutto ciò che è stato raggiunto. È una legge che vale per tutti gli uomini: ed è senso della vita di tutti. E il "superuomo" ne è l'incarnazione, l'immagine perfetta e in sé conchiusa, il mito.
Nacque così Also ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] le proprietà chimicheefisiche degli atomi neutri di rame, i secondi neutralizzano la loro carica e formano molecole biatomiche di cloro:
le quali, dopo aver saturato l'elettrodo e la soluzione, si liberano allo stato gassoso.
Il più delle volte gli ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù dellalegge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 'attività che investe una grande branca della scienza edella tecnica.
Presentemente sono costituiti i seguenti comitati: per l'agricoltura; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisicae la matematica applicata; per la ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] all'uovo si applica la legge di J. Müller, delle reazioni specifiche (v. irritabilità), e, mentre si è spinta l'analisi dei processi fisiologici della fecondazione e dei suoi meccanismi fisiciechimici, si è dimostrata ancora una volta l'inanità ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] leggi di conservazione di massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle dellachimicae con quelle, ancor più complesse, della Per riprodurre il c. partendo da modelli fisico-matematici è necessario considerare tutti i fattori che intervengono, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la meccanica e la fisica, ma anche con la chimica.
Non vi è dubbio che l'affermarsi delle materie plastiche da un lato e quello di nuove il Meridione e le cosiddette Aree depresse (leggidella Cassa per il Mezzogiorno edelle A. D., nn. 646 e 647, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] ha trovato larghe applicazioni in fisica, metallografia, chimica dei colloidi, ma è soprattutto in biologia e batteriologia che ha dato risultati della più grande importanza.
Microscopio protonico. - Si è pensato di sostituire, nel microscopio ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] collaboratori nel 1999 affermarono che "sebbene i sistemi viventi obbediscono alle leggidellafisicaedellachimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali" (H.A. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] attività del B. si svolse nei varî campi dellachimicae in quelli affini dellafisicaedella geologia, lasciando dovunque tracce profonde, specie nella costruzione di apparecchi e nell'invenzione di metodi pratici e rigorosi. Nel 1846 compì col von ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] 71/354, il Sistema internazionale (SI), che è ormai adottato con leggi nazionali da tutti i paesi che aderiscono alla Convenzione di natura fisicaechimica, o che si servono di concetti e metodi dellafisicaedellachimica, e, con maggiore ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....