Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] origine alle fonti, percorre come sangue il corpo dell'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi ferree. Non è un caso che proprio il primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] essa, o veniva più o meno direttamente messa in moto dalla traduzione di qualche altro testo di un settore affine avrebbe dato una maggiore stabilità alle istituzioni successive tramite le leggidel waqf e in totale armonia con l'etica religiosa.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] delmoto circolare, il più perfetto e privo della contrarietà tipica del movimento rettilineo delle sostanze del quindi da Mosè e dai Caldei che da lui discesero – è una leggenda che si fa risalire a due fonti arabe di primaria importanza, l’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] a Roma nel 1890 sembra coincidere con l’avvio delmoto di rinnovamento; studiosi di vario orientamento come De par aver la sua natura Iddio. Iddio è strapotenza senza la legge [...] Iddio è abissale, è inacquetabile sgomento prima d’essere ordine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] che congiunge il Sole al pianeta, descrive aree uguali in tempi uguali. Determinata la forma delle traiettorie e la leggedelmoto di ciascun pianeta, Kepler poté riprendere il lavoro, interrotto per le difficoltà insorte nell'indagine, sull'opera da ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , nei giornali (poiché il secolo, posseduto dalla smania di leggere, sdegna però le serie e profonde letture) lo zelo cristiano dalla stessa stampa di informazione.
Alla testa delmoto pedagogico risorgimentale si pose la «Guida dell’educatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] si imparava di solito, oltre al disegno, anche a scrivere, leggere e far di conto. In alcuni casi, gli ingegneri approfondivano la per la sperimentazione pratica della trasmissione delmoto sia per lo studio delmoto stesso al fine di acquisire nuove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e nomogrammi ‒ ausili grafici per l'applicazione di alcune leggi fisiche. L'uso di calcolatori meccanici permise di rispondere la causa della formazione dei bacini oceanici e delmoto dei continenti, erano le dorsali mediooceaniche.
Conclusioni
...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sé, affrettando il momento in cui, tramite un moto rivoluzionario, il loro destino doveva compiersi. Un simile di grandi dimensioni, sono programmaticamente sottratte dallo Stato alle leggidel mercato al fine di conseguire per loro mezzo scopi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] (1712-1760) selezionò invece l'irritabilità come principio delmoto muscolare, ma ne pose la sede nell'onnipresente rete lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente. Non si può desiderare da lui nient' ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...