L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] una libbra (0,4536 kg) di 1000 piedi (304,8 m). Leggendo l'Haemastaticks nel 1743, Bernoulli si rese conto che Hales aveva già misurato duri, né elastici. L'unico modello alternativo era quello delmoto dei fluidi, come per la circolazione. Il fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fatto che soltanto in pochissimi casi siamo in grado di descrivere il comportamento dei sistemi fisici a partire dalle leggi fondamentali delmoto. Infatti, se il sistema è composto da un grande numero di oggetti elementari che interagiscono fra loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] (1712-1760) selezionò invece l'irritabilità come principio delmoto muscolare, ma ne pose la sede nell'onnipresente rete lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente. Non si può desiderare da lui nient' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] suoi meccanismi e offre un'immagine delmoto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l'uomo è "il re degli animali".
Nella sua ultima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] meccanicistica elaborata da Descartes, rifiutava ogni forza vitale e attribuiva esclusivamente alle leggi universali delmoto il compito di controllare lo sviluppo del feto.
Il sistema preformistico risaliva, invece, al Corpus Ippocraticum e alle ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] peculiari fenomeni somatici vitali "sono inesplicabili colle note leggi della chimica e della fisica".
Rientrato nell'Università 1895), pp. 217-239; La questione delmoto e del cammino in ordine alla dottrina del cervelletto. Risposta al prof. Murri, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] il 10 maggio 1773; anche il fratello avrebbe voluto indirizzarlo alle leggi, "ma il mio particolar genio per la fisica, mi faceva una dissertazione erudita anche l'operetta del B. Riflessioni sopra gli effetti delmoto a cavallo (Lucca 1760; 2 ed ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] fisiologica sull'animale vivente e propugnatore dell'applicazione delle leggi della fisica allo studio dei fenomeni vitali: a questa , ecc.; il cervello è la sede dell'intelligenza e delmoto, e influenza la sensibilità; il cervelletto è l'organo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] dipendente da configurazione esterna e finitura superficiale del corpo e f(v) è una funzione della velocità. Per moto laminare si assume la funzione f(v) lineare (legge di r. viscosa), mentre per moto turbolento l’esperienza conferma la validità di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] una grandezza dipendente soltanto dalla forma del circuito e dalla natura del mezzo circostante; a norma della legge di Faraday-Neumann-Lenz, risulta elettriche in moto; la relazione di definizione operativa per B è dunque la 2ª legge di Laplace ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...