L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] del baricentro, la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare, come pure, per il caso in cui il sistema meccanico sia soggetto a vincoli indipendenti dal tempo [5] e soltanto a forze centrali, la legge della conservazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] delle prime due. Il problema consiste nello studiare il motodel terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la legge di gravitazione di Newton fornisce l'equazione z¨=−z/(z2 ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine:
che rappresenta il modello matematico delmoto planetario.
In ha luogo nell'intervallo I definito da 0 ≤ x ≤ 1. La legge dell'iterazione è la seguente: dato x in questo intervallo, si scriva ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] convinto, e va oltre Galileo nell'accettazione delle leggi di Keplero che in lui è incondizionata. Nel la Relaz. sopra lo stagno di Pisa, in Racc. di autori che trattano delmoto delle acque, Firenze 1723, I, pp. 273-317 (ristamp. in Raccolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] la meccanica terrestre e quella celeste aveva elevato questa branca a un nuovo livello. Le conseguenti tre leggi dell'inerzia e delmoto trovarono una gran quantità di applicazioni, soprattutto in ambito astronomico (cap. XXXV). La stabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] affinché l'intelletto ricavi la legge nella sua generalità. Boole considera le leggi logiche come 'leggidel pensiero': esse hanno a che si mettesse in moto usando regole e procedure matematiche, senza che tutti i passi del processo fossero ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dalla cosmologia alla costruzione di macchine; dalle leggi della meccanica alla criptologia; dall'utilità delle la forma della parabola". Giunse inoltre ad affermare l'impossibilità delmoto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] micro, più adatta a descrivere le delicate e complesse leggi costitutive di materiali con nanostruttura. Ciò richiede lo sviluppo per tener conto dell’azione della forza di gravità e delmoto di rotazione terrestre.
Purtroppo, i dati relativi allo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] di Pierre de Fermat del tempo minimo per individuare il percorso del raggio riflesso è una legge di grande importanza.
equazioni delmoto, o per determinare situazioni di equilibrio. Essi compaiono occasionalmente nei primi due volumi del suo Traité ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] azioni elettromagnetiche. Nella terza parte si occupa del cosiddetto problema di Dirichlet riguardante la determinazione del potenziale di moto di un fluido incompressibile entro il quale si sposti con date leggi un corpo solido di data forma. Nella ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...