BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del sommo bene, dialogo di Platone volgarizzato e commentato, Napoli 1847).
Nel biennio 1846-48 il B. partecipò attivamente al moto la prima attuazione del Kulturkampf con le leggidel maggio 1873 (per un giudizio retrospettivo del B. sul Kulturkampf ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] scienza inglese, e questioni specifiche come la durata finita delmoto, i diversi ordini di curve, il calcolo degli tutte le opere vichiane e alla Caylus di leggere la Storia dei Regno di Napoli del Giannone; discute con il Poleni della misura delle ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] nella natura "savia e provvidente" e nelle leggi riformatrici, né si allontana dalla precettistica romantica l i pensieri di uno scrittore, trapassando nell'anima nostra tengono assai delmoto e dei colori di quella", ma poiché "non si possono ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] racconti articolati sul tema della repressione borbonica delmoto costituzionale del maggio 1848. Così come l'ambientazione lucana", arcaica e magica; infine fedeltà suprema alle leggi divine. In questa chiave l'affermazione tante volte confermata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] già nel 1691 con tesi di filosofia non conservate; passato alle leggi, si laureò in utroque (19 apr. 1692), ma non esercitò volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano delmoto dell'acque (Parma 1766-68, voll. IV-VI) mantenne quasi ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] un’opera storica che rendesse conto di costumi, leggi, commercio e organizzazione della guerra nella Penisola. L gentiluomo di Camera.
La prolusione rappresenta uno dei manifesti delmoto riformatore italiano. Paradisi tracciava un quadro di ciò che ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Spirito, prenderà l'avvio il grande moto umanistico fiorentino del secolo seguente. E tuttavia, anche , Firenze 1921, D. Guerri, Il commento del B. a Dante, Bari 1923; G. Billanovich, La leggenda dantesca del B., in Studi danteschi, XXVIII (1949), ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] colpirlo l'entusiasmo con cui questo discepolo di G. Gozzi leggeva Dante; probabilmente fu lui a destargli interesse per la letteratura nella parte finale, intesa a delinearne l'immagine nel motodel ballo (parte che si trova compiuta fra le stesure ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dei servizi prestati, anch'egli fu colpito dalla nuova leggedel 30 ott. 1837, con la quale il governo napoletano di Firenze, dove nel gennaio 1860 iniziava le sue lezioni. Ma dopo il moto della Gancia a Palermo (4 apr. 1860) l'A. entrava a far parte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , dove la disunione della plebe e del Senato, come si legge nei Discorsi, saggiamente istituzionalizzata, rese libera cielo, il sole, li elementi, li uomini [non sono] variati di moto, di ordine e di potenza da quello che gli erono antiquamente» (ibid ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...