Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] impedirselo, in se medesima rifletteva la ‛decadenza', nel suo ‛moto' l'insidia dell'identico e della stasi. Nell'ewige Wiederkehr des des Geistes, la celebre critica hegeliana della ‟leggedel cuore" di necessità trapassante nel ‟delirio della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si può facilmente constatare nel ragazzo di fronte alla sua moto, al suo transistor, ecc., nell'adulto di fronte alla troppo grande di fattori. Perfino se conoscessimo le leggi autentiche della crescita del sistema tecnico (e siamo ben lontani dal ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Tale equivocità è la manifestazione emblematica della dialettica, la legge della dialettica in quiete. Tale quiete a sua volta il processo di deregulation messo in moto dalla ‛fine del proibizionismo', giudicando positivamente il quadro pluralistico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] spirito le parole del Vecchio Testamento, affinché la lettera non ti uccida; Paolo ha detto infatti: "la Legge è spirituale". fissati ciascuno su una sfera ‒ un cielo ‒ animata di moto rotatorio uniforme, eventualmente fissata per il suo centro su un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] non permettono di soffermarsi sulle radici del grande moto riformatore cinquecentesco che affondano nelle tradizioni Età moderna abbiano pensato il mondo in cui vissero, le sue leggi e gli strumenti con i quali intendevano trasformarlo. Oltre tutto, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] e sostituirlo con un altro.
È l'energia che essa mette in moto a fare dell'ideologia una forza politica; ed è grazie al fatto di cui deriva una visione eleatica del mondo. Anziché accettarne l'evoluzione secondo leggi obiettive, le ideologie la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] e altri. Anche in un'iscrizione di Delfi del IV sec. a.C. si accenna a una 2, 1337 a-b). Sempre nelle Leggi, Platone presenterà come massimo male non moto dei cieli sia condizione generale per ogni moto animale e, viceversa, come l'indagine sul moto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] a partire da Zenone erano sorte difficoltà sulla coerenza teorica del concetto di moto e Sesto dispiega molto efficacemente una serie di dilemmi; così e gli eccentrici avessero realtà fisica, sfiderebbero le leggi della sua fisica, che è in gran parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] rimosse la Terra dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome confutabile per via sperimentale, poiché se un qualsiasi moto ritenuto inerziale si fosse rivelato differentemente all'osservazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] egli, nella Facoltà delle arti di Parigi, leggeva vari testi fondamentali del corpus: la Fisica, la Metafisica, il De l'art. 49 l'idea che "non è possibile muovere il cielo di moto rettilineo, e il motivo è che si creerebbe un vuoto". Se Dio potesse ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...