I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dell'Italia del Nord.
Nel Mediterraneo gli acquisti di sale grosso fatti dai Veneziani obbedivano alle leggidel mercato, basse pressioni indopersiane: le masse d'aria, deviando con moto a spirale verso il centro della depressione e le coste ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] moto in India furono attivati, in misura differente, anche in altre parti del suo Impero: alcuni tratti caratteristici del gli Inglesi utilizzarono le leggidel regno di Buganda per ottenere lavoro di corvée che la legge inglese non permetteva, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] si mette in moto: insieme col contratto, la proprietà privata diventa l'istituto fondamentale, la struttura portante del mercato, che a Stati. Le Costituzioni del Canada e dell'Australia sono infatti incorporate in leggidel Parlamento di Westminster, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] difficile da chiarire: come mai, dopo la repressione feroce delmoto di Spartaco, pur restando in molte zone dell'Italia un L. Pedanio Secondo) si concluse con l'applicazione drammatica della legge fra dubbi e obiezioni (Tacito, Annali, IV 42-45, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] i popoli d'Italia"; così si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo ei maledicentes"; ma s'ignorano i motivi contingenti delmoto. La sepoltura era situata nella basilica lateranense sul ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] di cieli, la diversità dei moti e la perfezione delmoto circolare, la metafisica della potenza e della forma. La Darwin demolì le ultime illusioni fondate sul mito di Adamo; le leggi biologiche della lotta per la vita e della sopravvivenza dei più ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] l'altro dovette anche addentrarsi, egli che era del tutto ignaro di leggi, nei meandri della scientia iuris. Con risultati non cui seguì una Giunta di P. M. Doria al suo libro delMoto e della Meccanica (ibid. 1712).
In questi opuscoli il D. aveva ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] psichici e fatti fisiologici. Gli stimoli esterni mettono in moto il pensiero, ma l'anima non è puramente passiva 1848; Su la successione de' figli naturali alla madre secondo le leggidel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1854.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] enormemente sullo sviluppo della potenza navale britannica. La leggedel 1651 stabilì che le importazioni in Inghilterra da paesi sia di terra, atti a controllare le diverse fasi delmotodel veicolo spaziale durante la missione.
I sistemi di bordo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] o inseguire e catturare navi sospettate di aver violato le proprie leggi e regolamenti negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le riguarda il moto ondoso, le maree e le correnti marine. Per mettere a frutto l’energia delmoto ondoso e ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...