Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] intensità della forza peso può anche scriversi, tenendo conto delmoto di rotazione della Terra,
,
dove G è la quella di un corpo (di m. M), disposto lateralmente. Per la legge di gravitazione universale, se G è la costante di gravitazione, la prima ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] italiani, che si preoccupavano soprattutto delmoto di traslazione (gli ultimi studi 599-606. In particolare il B. espresse, intorno al 1920, due leggi sulla derivazione confermate sperimentalmente qualche anno più tardi da studiosi americani (Briggs ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , nei giornali (poiché il secolo, posseduto dalla smania di leggere, sdegna però le serie e profonde letture) lo zelo cristiano dalla stessa stampa di informazione.
Alla testa delmoto pedagogico risorgimentale si pose la «Guida dell’educatore ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] sono soggetti i giornali di partito.
All'inizio del 21° secolo, tuttavia, manca ancora una legge nuova e moderna, che disciplini il settore ripresa del settore è necessario anzitutto un intervento delle istituzioni finalizzato a rimettere in moto il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ci si allineava tempestivamente ai doveri del momento:
«Anche questa rivista [si legge] non mancherà di cooperare all’esecuzione dignità umana55.
Si proponeva l’immagine del Medioevo come tempo nel quale il moto separatista della Riforma luterana e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] a Gaspar Berze del 24 febbraio 1554:
Alcuni personaggi importanti che in questa città [Roma] leggono con grande beneficio personale pendolo per calcolare la longitudine marina, una dissertazione sul moto dell'ultima cometa e una relazione su uno " ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] moto riformistico. Intorno agli anni Settanta qualcosa sembrò muoversi nelle campagne: si studiarono misure per l'aumento del ne' loro rispettivi dominii ad intento che colle leggi dell'ordine vi rifiorisca la pubblica prosperità ("vi brillavano ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a Mantova L'Amico degli uomini e delle leggi: Publicola Tiberino, giornale piuttosto modesto aperto a istanze , appena scoppiato il moto liberale, raggiunse Napoli, ospite di un suo amico chimico, G.B. Salvadori, del quale intendeva sfruttare una ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...