La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] i concetti filosofici e quelli religiosi, i miti e le leggende, gli Stati, le province e finanche la toletta. La C. ca.), presentò una formula quadratica per la compensazione delmotodel Sole, aprendo così nuove prospettive per sviluppi futuri. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi delmoto di rotazione di quel pianeta non perché ne condividano la di particolari, ma solo a partire dalle strutture che la legge di uniformità ha prodotto; è questo il caso, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] alla Luna, sicché, come ammise Newcomb, "la determinazione completa da parte di Brown delmotodel perigeo lunare ha dimostrato che la gravitazione della Terra non si discosta dalla legge newtoniana e la stessa cosa è ragionevolmente vera per quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Un moto proprio è la proiezione sulla sfera celeste delmoto della stella relativo al motodel Sole e del Sistema Stukeley e Halley; soltanto qualche giorno più tardi, Halley, leggendo alla Royal Society il primo di due brevi scritti sulla cosmologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dei Principia nel 1687, divenne importante verificare se la legge di Newton e la sua teoria della gravitazione potessero rendere conto in modo completo delmoto dei corpi celesti nello spazio tridimensionale.
Newton risolse geometricamente ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] delle fasi. Questo fa pensare che ci sia un altro integrale delmoto. G. Contopoulos ha di recente proposto un'espressione di questo ‛
Le galassie spirali e quelle ellittiche obbediscono a leggi empiriche ben distinte per quanto riguarda il modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] sarebbe dovuto variare in modo inversamente proporzionale alla distanza solare era la componente delmoto ad angoli retti rispetto al braccio radiale dal Sole. La legge delle aree era pertanto un'esatta espressione di quanto Kepler aveva da sempre ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] orbite dei pianeti erano ellittiche e non circolari come aveva supposto Copernico. A Keplero si devono le tre leggi che sintetizzano le proprietà delmoto dei pianeti e che furono poi spiegate da Isaac Newton nei Principia (1687) nel contesto delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] acque inferiori e quelle superiori, e alla cosmologia che si può leggere tra le righe della Bibbia (soprattutto nella Genesi, 1, 6 molto lunghi. Per noi, il modello geometrico delmoto degli astri rende intelligibile e trasparente il calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione delmoto, l'energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che attraversati prima che la fisica possa imporre le sue leggi sulla sua scienza sorella" (Nye 1993, p. 229 ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...