Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Statera, 1978, p. 313).
In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali delmoto sotto l'influenza di forze centrali, Newton si occupa via via del movimento dei corpi in un mezzo resistente, affrontando e risolvendo problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] suoi meccanismi e offre un'immagine delmoto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l'uomo è "il re degli animali".
Nella sua ultima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] suoi nipoti. In particolare, sono state di grande sostegno alle scuole due leggi di Carlo Magno, la Admonitio generalis (794-796) e la Epistola III, 27) definiva l'astronomia come lo studio delmoto regolare e della posizione dei sidera (astri) fissi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] presente nella penisola. Non solo e non tanto le leggidel 1866, ma soprattutto una mentalità ostile alla Chiesa cattolica tutto quanto si discute in Parlamento, risultato finale delmoto risorgimentale. Il concetto che viene di fatto tramandato da ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] le merci per far aumentare i prezzi; tutte le leggidel passato e la stessa letteratura (compresi gli scritti dei seconda categoria è quella che gli dà il moto, il progresso, sono le vele del battello".
Un bilancio dalle storie di speculazione
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] in musica è così anche il transito della musica a un’astronomia riformata, la quale nelle leggi armoniche delmoto dei corpi celesti celebra le leggidel contrappunto terrestre.
Natura e arte
La «musica [che] si canta oggi» non è per Zarlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] manuale astrologico dell’antichità latina, che il Medioevo aveva potuto leggere solo a partire dal 12° sec., in forma mutila. Bonincontri presenta una descrizione delmoto e delle proprietà dei pianeti, nonché del loro influsso sul temperamento ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] leggi di controllo. Entrambi i modelli sono necessari: effettuata la sintesi delle leggi di controllo, il comportamento del Aleksandr Mikhailovich Lyapunov (stabilità delmoto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] aveva appreso non solo la meccanica, ma anche l’analisi leggendone la Mechanica (1736). A essa Eulero aveva fatto seguire una considerare la materia continua, passa a una nuova analisi delmoto e dell’equilibrio dei corpi considerati come ammassi di ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di massa: legge degli equilibri chimici, scritta nella forma pi=pi(qi, α₁,...,αn), con le αi costanti delmoto, e dunque la pi è funzione della sola qi e non delle altre ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...