Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] materiali secondo le leggi della meccanica e le cause efficienti, e le monadi invece secondo le leggi delle cause finali, alla rievocazione: forze messe in moto (inconsciamente) dalla situazione complessiva del soggetto (suo rapporto coll'analista ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] quel settore produttivo. Se, in ultima analisi, le leggi che regolano il cinema come industria sono pur sempre quelle esclusivamente sui processi psichici e intellettivi messi in moto dalle forme del montaggio stesso. In sostanza cioè, almeno in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] da un moto perpetuo, benché egli riconoscesse l'importanza della costante ricezione dell'energia del Sole che si attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei quadrati di impronta newtoniana. Quindi, sviluppò una serie ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] R (abbastanza grande) una nuova particella che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella entropia né alle leggi della termodinamica di Boltzmann e Gibbs. La comprensione del comportamento del gas richiede l' ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , gli effetti di dimostrazione non vengono messi in moto e la propensione media al risparmio di ciascun individuo naturale' che eguagli risparmio e investimento e in corrispondenza del quale la legge di Say sia rispettata. L'interesse è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Italiano). Esemplare, a tal riguardo, è stata la legge italiana n. 512 del 2 agosto 1992 (Regime fiscale dei beni di rilevante il 1980 e il 1987. Tale questione ha messo in moto una folta schiera di ricerche che sono state poi confrontate nel ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] plasma la struttura della società, in quanto mette in moto una tendenza alla specializzazione delle funzioni e alla selezione di di accumulazione del capitale si concentrano proprio sull'andamento del saggio del profitto e formulano 'leggi' di caduta ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una legge generale del mutamento evolutivo, secondo la quale tutti i fenomeni manifesterebbero espansione della tecnologia come il principale fattore che mette in moto il processo di evoluzione sociale: è grazie a tale ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] su leggi fisiche (solitamente formalizzate in termini di bilanci di materia, energia e quantità di moto) cui Nk è il numero di persone che subiscono il danno considerato a causa del k-esimo incidente, PE (x,y) è la densità di popolazione, in abitanti ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] e affitti; 2 milioni di compravendite di auto e moto.In tal modo il sistema assicura il controllo automatico delle trattamento e all'uso dei dati in essa contenuti. La legge n. 121 del 1981 ha infatti stabilito che i dati e le informazioni sul ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...