Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ci si allineava tempestivamente ai doveri del momento:
«Anche questa rivista [si legge] non mancherà di cooperare all’esecuzione dignità umana55.
Si proponeva l’immagine del Medioevo come tempo nel quale il moto separatista della Riforma luterana e le ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , sono interscambiabili e spiegano, talvolta in un moto circolare, la realtà santuariale151. Fra questi c’è orale nelle leggende di fondazione, in Memoria del sacro e tradizione orale, Atti del terzo Colloquio interdisciplinare del Centro studi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] patrimoni delle opere pie vennero in generale mantenuti e riordinati dalla legge Crispi del 1890. Si pensi che nel 1861 esistevano 17.897 opere pie i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] impartitogli dal papa a Roma, secondo una leggenda che gli stessi fautori del papato avevano diffuso già dal IV-V secolo episodio leggendario era solo uno tra i tanti in un secolare moto regressivo che non aveva un culmine, ma era caratterizzato da ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cristiana (…) si è messo in moto qualcosa di profondo».
A proposito, invece, dell’intervento del papa, Ballestrero, dopo aver pp. 1713-1714.
30 La materia viene regolamentata dalla legge n. 222 del 20 maggio 1985 e da alcuni decreti successivi. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] egli, nella Facoltà delle arti di Parigi, leggeva vari testi fondamentali del corpus: la Fisica, la Metafisica, il De l'art. 49 l'idea che "non è possibile muovere il cielo di moto rettilineo, e il motivo è che si creerebbe un vuoto". Se Dio potesse ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] esso ha messo in moto il processo decostruttivo sopra all’idea che il principio che costruisce l’identità del-l’‘Oriente’ si trovi fuori di essa. Di qui esaustivo).
Su Internet chiunque può ormai leggere migliaia di testi sacri (perlopiù tradotti ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] le impersonali forze del mercato, della concorrenza e del capitale misero in moto la macchina della progetto fondamentale - il rovesciamento del mondo rovesciato - era in perfetto accordo con le leggi oggettive della scienza. E proclamò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] risultato di un’azione fisica, Bruno introduce, oltre al moto rettilineo e a quello circolare, un terzo tipo di personali ‘esperimenti’; ma non implica una indagine delle leggi generali del cosmo. È il rimprovero che gli rivolgerà Tommaso Campanella ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] messosi in moto dopo il pieno dispiegarsi del fenomeno di frammentazione signorile tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo la promulgazione di leggi generali, lo sviluppo di assemblee rappresentative (come il consilium feudale del patriarca di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...