L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] durante lo stato di veglia.
La formulazione delle leggi delle neuroscienze, così come la costruzione di assiomi moto, la posizione, il colore e altri ancora. Il livello del codice può considerarsi primitivo, come nel caso del colore e delmoto ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] continui: la riflettanza delle superfici, le traiettorie delmoto, la dipendenza temporale della pressione sonora o è concentrata in certe caratteristiche dello stimolo e noi possiamo leggere tutta l'informazione ivi contenuta. Attualmente non c'è ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] (1712-1760) selezionò invece l'irritabilità come principio delmoto muscolare, ma ne pose la sede nell'onnipresente rete lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente. Non si può desiderare da lui nient' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] acque inferiori e quelle superiori, e alla cosmologia che si può leggere tra le righe della Bibbia (soprattutto nella Genesi, 1, 6 molto lunghi. Per noi, il modello geometrico delmoto degli astri rende intelligibile e trasparente il calcolo ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] pochi punti strategici del corpo (anche, spalle, gomiti, ginocchia), chiunque riconosce subito, dal moto coordinato dei puntini del legame chimico e le leggidel decadimento radioattivo hanno potuto compiutamente 'spiegare' le regolarità del ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] rappresenta il frutto maturo e le sopravviverà è la scienza delmoto, la meccanica. I 'luoghi naturali' verso cui si che "il colore è nell'occhio". E Müller traspone nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dalla cosmologia alla costruzione di macchine; dalle leggi della meccanica alla criptologia; dall'utilità delle la forma della parabola". Giunse inoltre ad affermare l'impossibilità delmoto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di provvedere alla sua inumazione, erano considerati ‘impuri’ e le leggi sacre di molte città greche ne prevedevano l’esclusione da tutti alle sue spiegazioni del sistema vascolare, della respirazione, della sensazione, delmoto volontario e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali delmoto ondulatorio nei liquidi (e anche delle onde sonore e luminose primitive. Fra le tante prove a sostegno della sua "legge" del riflesso, egli fece osservare che, se si stimolava la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche delmoto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire lo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...