Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , non era nemmeno riuscito a trovare i mezzi per imparare a leggere e a scrivere presso un maestro, e aveva dovuto arrangiarsi da movimenti, ossia la dinamica delmoto violento, delmoto naturale, delmoto dei proiettili, delmoto nei mezzi, e così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della direzione delmoto di una molecola di gas, dovuta all'urto con un'altra molecola o con le pareti del recipiente, di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei grandi numeri, escludendo l'ipotesi dell'uguaglianza delle ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di dimensione arbitraria.
b) Il principio di Fermat e le leggi della rifrazione.
Nel 1662 P. Fermat enunciò il celebre principio . II; v. fisica matematica, vol. II), le equazioni delmoto di un sistema meccanico a m gradi di libertà con vincoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] considerare il caso degli incrementi indipendenti e 'stazionari' ('omogenei'): la legge di probabilità di Xt−Xs non dipende da s (proprio come nel caso delmoto browniano e del processo di Poisson composto). Uno dei risultati più importanti ottenuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dei Principia nel 1687, divenne importante verificare se la legge di Newton e la sua teoria della gravitazione potessero rendere conto in modo completo delmoto dei corpi celesti nello spazio tridimensionale.
Newton risolse geometricamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] evento studiato aveva probabilità p, il numero di 'successi' μ obbediva alla legge seguente:
dove q=1−p. Si noti che np=Eμ e npq tridimensionale ed è un modello approssimato della diffusione e delmoto browniano.
Il problema fu trattato più volte da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] il modo in cui Georg Simon Ohm stabilì, nel 1826, la legge che porta il suo nome. Forse non era una coincidenza che Ohm applicazione relativa al problema delmoto di un sistema di corpi, risolto attraverso l'analisi delmotodel suo centro di massa. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] le portino, una volta iniziato il moto, a incontrarsi. È allora chiaro che, nella fase iniziale delmoto, cioè fino a che le due una, ed è l'esistenza di un numero infinito di leggi di conservazione. Una formula compatta per esprimere queste quantità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] acque inferiori e quelle superiori, e alla cosmologia che si può leggere tra le righe della Bibbia (soprattutto nella Genesi, 1, 6 molto lunghi. Per noi, il modello geometrico delmoto degli astri rende intelligibile e trasparente il calcolo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] topologiche delle corde annodate nella realtà sperimentale seguano le leggi della topologia dei nodi.
3. Invarianti di è nulla è un problema del calcolo delle variazioni e conduce direttamente alle equazioni delmoto di Newton. Dunque, tramite una ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...