La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria delmoto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria delmoto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] bizzarra come può apparire oggi), che gli spazi sono proporzionali ai cubi dei tempi. Ma anche senza introdurre le leggidelmoto uniforme, resterebbe il problema di risalire dai rapporti tra le velocità complessive a quelli degli spazi, un passaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] , o minore è la quantità di materia, tanto maggiore sarà la velocità generata. Ciò che è manifesto per la seconda leggedelmoto" (Principia, ed. 1965, p. 481).
Non c'è alcun dubbio quindi che Newton comprendesse bene tutti gli aspetti concettuali ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] 'ottobre 1640 aveva espresso l'opinione che egli fosse giunto per proprio conto e per altra via alla scoperta delle leggidelmoto, la cui paternità tuttavia spettava a Galileo (ma stranamente Gassendi invertiva le posizioni attribuendo al B. la via ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] Bucciantini e Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 103-118.
Giusti 1990: Giusti, Enrico, Galilei e le leggidelmoto, in: Galilei, Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica ed ai ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggidelmoto [...] Terra-Luna intorno al Sole e quello della Luna intorno alla Terra. Queste semplificazioni permettono di capire molti aspetti delmoto anche senza una integrazione numerica, nonché di validare i risultati di quest’ultima. In questo contesto riveste un ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] simultanea delle grandi questioni dinamiche, poi sintetizzate e risolte nel primo libro dei Principia (leggidelmoto, moti curvilinei ed ellittici, leggi dell'urto, calcolo delle forze centrali, moti dei pendoli). Il libro secondo, dedicato ai ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] (random walk) o moto browniano
Un esempio di legge di scala particolarmente rilevante è quello rappresentato dal problema del cammino aleatorio (random walk) che nel limite del continuo è anche descritto come moto browniano. Questo problema si ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] delle ben definite leggi di scala. Queste leggi caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l struttura è estremamente semplice: un atomo si muove secondo un moto casuale diffusivo (browniano) finché non tocca il bordo della ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] il principio generale di r.: «tutte le leggi fisiche possono essere formulate in modo formalmente identico in ogni riferimento fisico, purché si tenga conto della distribuzione e delmoto della materia dell’Universo rispetto al riferimento medesimo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] gravitazionale generato nello spazio circostante dal corpo stesso.
La legge di g. universale
La legge di g. universale, la cui scoperta è dovuta a I. Newton (1687), dà ragione delmoto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno ai ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...