La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] per l'interpretazione dell'induzione elettromagnetica: si dovevano usare le leggi della meccanica per calcolare il moto relativo del filo e del magnete. Poiché il principio newtoniano delmoto relativo è esatto e poiché sono necessari la meccanica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e Clapeyron per aver fornito il primo esempio notevole di come si potesse utilizzare l'impossibilità delmoto perpetuo quale vincolo imposto alle leggi fisiche, anche se condannò il fondamento dato da Carnot ai suoi risultati, basato sul calorico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Un moto proprio è la proiezione sulla sfera celeste delmoto della stella relativo al motodel Sole e del Sistema Stukeley e Halley; soltanto qualche giorno più tardi, Halley, leggendo alla Royal Society il primo di due brevi scritti sulla cosmologia ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] trascurando l'aggancio in fase, si ottengono le equazioni delmoto.
Analogia tra un laser e una transizione di fase attraverso i cosiddetti livelli virtuali, per i quali le leggi di conservazione dell'energia non sono soddisfatte.
f) Spettroscopia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] per la descrizione delmoto molecolare, ma influenzò anche, in modo analogo, la comprensione della termodinamica. Maxwell riteneva che la teoria cinetico-molecolare mettesse in evidenza i limiti della seconda legge della termodinamica, indicandone ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni delmoto browniano, e specialmente su temi di meccanica si interessava attivamente anche ai lavori sperimentali. Leggeva assiduamente varie riviste, soprattutto la Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei composti e dei problemi di classificazione era antitetico a quello dei fisici nei confronti delle forze, delmoto e dell'unificazione delle leggi fisiche mediante l'impiego di una matematica superiore. Tuttavia, né i chimici né i fisici avevano ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 0, (26)
che sostituisce la (19). La (26) rappresenta una legge di conservazione per l'energia, per il numero di particelle o per altre grandezze Rayleigh successivi, il valore del periodo delmoto diventa ogni volta il doppio del precedente (v. fig. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] da urti; egli, inoltre, fornì la famosa spiegazione delmoto celeste basata sulla forza gravitazionale universale che agisce tra le l'annuncio di René Descartes della scoperta della 'leggedel seno' per la rifrazione, divenne possibile realizzare una ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] si tiene conto, nell'approssimazione relativistica, anche delmoto relativo dell'elettrone e del protone, il sistema è descritto dall'equazione (Amburgo), PEP (Stanford) e in Russia verificano le leggi della QED. È un vero trionfo per questa teoria. ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...