Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] ha permesso a Galilei di determinare la leggedelmoto uniformemente accelerato.
Metodo e misura
Lo sviluppo si serve di analisi di tipo chimico e fisico, come le analisi del sangue, e usa un linguaggio descrittivo rigoroso che vale in generale, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] esprimere sotto forma di leggi i rapporti esistenti tra sottoinsieme della potenza cartesiana α n); per il simbolo del predicato diadico ‘=’, la struttura conterrà la relazione binaria i valori delle resistenze al moto delle navi. Da quello navale ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] mezzo della legge di gravitazione i successivi stadî di evoluzione dell'intero universo, e in particolare del sistema solare, più condensati. Dal centro di attrazione - già in moto sufficientemente rapido - si sarebbero staccate alcune masse di gas ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] una grandezza dipendente soltanto dalla forma del circuito e dalla natura del mezzo circostante; a norma della legge di Faraday-Neumann-Lenz, risulta elettriche in moto; la relazione di definizione operativa per B è dunque la 2ª legge di Laplace ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] questo proposito il moto anabattista. Discusso invece il carattere comunistico delle colonie dei gesuiti del Paraguay. Nel perseguendo il consolidamento della presenza del partito nella società. Con la promulgazione delle ‘leggi speciali’ e l’arresto ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] tutta la materia presente nelle galassie spirali, sistemi in rapido moto rotatorio attorno al rispettivo centro galattico, fosse quella luminosa ( elementi sensibili in conformità di una legge».
Nel pensiero del Novecento, accanto a posizioni, come ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] regno di Napoli vide la fioritura autonoma di un complesso moto intellettuale, di cui furono protagonisti F. Galiani, A. Genovesi alla volontà del legislatore il compito di tradurre in norme il diritto naturale, ponendo la legge al primo posto ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] modo, pertanto, d'assistere molto da vicino a un largo moto di rinnovamento culturale che - promosso intorno al 1660 da ai suoi tempi del sapere umano e divino, andava supplito ed emendato, ma non per questo, nello studiare le leggi, s'eleva " ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] viviamo è un cosmo ordinato secondo leggi e quest’ordine rinvia a un principio creatore e ordinatore del mondo, che è Dio.
Le cinque vie mostrerebbero dunque l’esistenza di Dio, principio primo, causa di ogni moto, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] qui contemporaneamente in azione le due leggi seguenti: a) come nella sfera indeboliscono o eliminano l'uno o l'altro lato del rapporto. Per poter negare l'associazione della coscienza potrebbero cioè mettere in moto o produrre i processi della ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...