L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] suoi meccanismi e offre un'immagine delmoto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l'uomo è "il re degli animali".
Nella sua ultima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] «se desideri indagare le dottrine degli antichi medici, allora leggi il trattato sulla medicina, scritto in accordo con Aristotele e una teoria dinamica basata sul principio della superiorità delmoto circolare – in definitiva essa era soprattutto un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di Biagio contro Tommaso Bradwardine e la Scuola del Merton College sulla dinamica delmoto locale, altrettanto certamente non gradiva che Biagio sostenesse, come philosophus naturalis, che le leggi fisiche richiedono di accettare che la grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dei vortici cartesiani, difendendo la possibilità che la legge di gravitazione universale possa essere valida anche se si cattedre universitarie, presentandolo come il culmine della scienza delmoto galileiana (A. Ariani, In lode della geometria, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] meccanicistica elaborata da Descartes, rifiutava ogni forza vitale e attribuiva esclusivamente alle leggi universali delmoto il compito di controllare lo sviluppo del feto.
Il sistema preformistico risaliva, invece, al Corpus Ippocraticum e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] tra l’altro da avvenimenti come la promulgazione della legge sulla libertà di stampa nel Regno di Napoli, risalente oggetto dell’esperienza esterna, ovvero l’esistenza dei corpi e delmoto, e in generale tutte le modificazioni di ciò che è altro ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] è interessato piuttosto a individuare le 'leggidel movimento' del modo capitalistico di produzione, incentrando la capitalistica moderna favorisce un eccesso di consumismo per mantenere in moto la propria economia e un eccesso di individualismo, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] manuale astrologico dell’antichità latina, che il Medioevo aveva potuto leggere solo a partire dal 12° sec., in forma mutila. Bonincontri presenta una descrizione delmoto e delle proprietà dei pianeti, nonché del loro influsso sul temperamento ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] : dove, secondo le leggi, avrebbe dovuto essere bruciato. Il rifiuto del F. di sottoscrivere l all'urto tra corpi rigidi). Se altre critiche non risparmiavano il Trattato delmoto delle acque del Grandi (Introductio, p. 260), in esse, e in genere in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] aree uguali in tempi uguali. Kepler aveva scoperto la legge delle aree assumendo un moto circolare con duplice eccentricità come approssimazione di un calcolo esatto in base alla leggedel raggio. In seguito, quando ormai aveva riconosciuto che la ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...