simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] del segno delle coordinate spaziali, violata dalle interazioni deboli), s. per inversione del tempo (o s. T, l'invarianza di una legge fisica per inversione del delle s.: per un sistema dinamico, v. moto, costanti del: IV 121 b.◆ [FSD] Grado di s ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] porteranno, nella conoscenza dell'universo, a leggi unificanti e supreme.
A fondamento di in quanto investigazione sull'essere.
All'origine del cosmo vi è dunque l'antinomia tra complesso sono animate da un moto incessante, primario ed originale ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] sarà testa o croce o per il gioco del lotto estrarre i numeri compresi tra uno e contrario di quello che studia la scienza: le leggi della natura. Ma basta guardarsi attorno per vedere . Lo scienziato scoprì che il moto dei corpi celesti ‒ in genere ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] con i barometri eseguiti a varie altitudini sul livello del mare da Evangelista Torricelli, Blaise Pascal e altri dimostrarono moto rettilineo uniforme dello scafo.
Esperimenti mentali: Newton
Quando Newton ridusse a formule astratte le leggi ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] es., all'i. delle leggi della meccanica per trasformazioni di la conservazione dell'energia e della quantità di moto. ◆ [RGR] I. conforme: v. corda II 637 c. ◆ [ALG] Principio d'i. del numero delle soluzioni: il numero delle soluzioni di un problema ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...