. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] una Lex romana canonice compta, e le leggi romane vengono accolte in larga misura anche sua collezione tien conto anche dei capitolari e del diritto romano. Ma lo sorpassa, per la a precedenti collezioni.
Il moto riformista capeggiato da Ildebrando, ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] soddisfazione nella centralità del c. c. che, dominando il sistema, si fa sede unica delle norme generali. Le leggi speciali si limitano l'energia normativa del microsistema.
La realtà si mostra dinamica e disorganica: il moto centrifugo, sospingente ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] sono soggetti i giornali di partito.
All'inizio del 21° secolo, tuttavia, manca ancora una legge nuova e moderna, che disciplini il settore ripresa del settore è necessario anzitutto un intervento delle istituzioni finalizzato a rimettere in moto il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] vantaggi di una simile situazione: ogni unità del sistema viene cioè costituita secondo le leggi di un dato Stato sovrano come un' a tale soluzione. La macchina giuridica dev'essere messa in moto, in questo caso da una specifica azione da parte di Y ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1906), l'invenzione del siluro autopropellente, l'individuazione delle navi leggere portatrici di siluro americane, che vennero fermate quando si erano appena messe in moto.
Lo sviluppo dell'aviazione era stato esponenziale. La produzione di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ms. d. IL 10 f. 51 della Bibl. del Escorial a Madrid (dove si legge un'annotazione: "que dubia extracta fuerunt de originali ipsius d'una auctoritas Bartoli, vale a dire il pieno dispiegarsi di quel moto di pensiero e di vita cui si dà il nome di " ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cieco, spoglio di sentimento e di pensiero, interminabilmente in moto, eppure armonioso e ordinato in tutto il suo corso. , come l'universale leggedel progresso o dell'evoluzione, o anche come l'evolventesi Divinità del processo, che in ciascuna ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quanto la valanga si è messa in moto più tardi, perché il paese conservava 1860; fino ad allora le leggi sociali erano state l'espressione a metà degli anni sessanta - scende al di sotto del 30% nel 1979 e del 25% nel 1988. Tra il 1965 e il 1990 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] soltanto un consolidamento del sistema di controllo e di osservanza delle disposizioni: essa mise anche in moto un irreversibile formulazione di questa legge 'suprema' e la facoltà di bloccarla. Questa interpretazione del ruolo e del potere dei ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Italiano). Esemplare, a tal riguardo, è stata la legge italiana n. 512 del 2 agosto 1992 (Regime fiscale dei beni di rilevante il 1980 e il 1987. Tale questione ha messo in moto una folta schiera di ricerche che sono state poi confrontate nel ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...