La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] tutta la materia presente nelle galassie spirali, sistemi in rapido moto rotatorio attorno al rispettivo centro galattico, fosse quella luminosa ( elementi sensibili in conformità di una legge».
Nel pensiero del Novecento, accanto a posizioni, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] parte da un albero non è mai distribuita del tutto a caso. Gli animali presentano meccanismi si spostano sia per moto attivo sia per moto passivo, sfruttando le Relazioni di d. In generale, legge di dipendenza dei parametri che descrivono la ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] m., è possibile applicare le leggi della meccanica quantistica allo studio a spin antiparallelo il cui moto è sostanzialmente localizzato nella regione J.D. Watson e F. Crick, e del loro ruolo nella trasmissione dell’informazione genetica. È ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] energico ossidante e in aria umida attacca tutti i metalli a eccezione del platino e dell’oro. Reagisce con i composti organici contenenti doppi affinché siano soddisfatte le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto. Il processo è ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso semplice di un reticolo cristallino parallelepipedo a , alla quale si appoggiano, per così dire, i vari tratti del diagramma E(p), è la parabola che si avrebbe nel caso ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] subatomica, si fa riferimento alle leggi che governano le interazioni fra masse rotanti o dotate di moto alternato. Le possibilità di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può essere superiore ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] di reazione compatibile con le leggi della termodinamica.
Ovviamente esiste un numero di equazioni del tipo [1] pari al i processi di trasporto di materia e calore in un fluido in moto turbolento o che scorre nelle porosità di un letto di particelle; ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] lo studio dei fenomeni di corrosione di superfici metalliche in moto l'una sull'altra in presenza di un mezzo lubrificante, usati più comunemente derivano dalla legge dell'azione di massa e dalla leggedel decadimento radioattivo. Nella terminologia ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e autoveicoli per ridurne gli scarichi gassosi e, accorgimenti sono stati formalizzati in apposite leggi, già a partire dagli anni Sessanta del 20° secolo. Un'oculata attenzione è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] parallelo alla quantità di moto, confermando il suddetto modello.
Quasi raggiunta la temperatura del Sole in un reattore 5 giorni e, in secondo luogo, che, in virtù delle leggi di Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse allora molto più vicino ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...