Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] quota piezometrica, nel caso in cui si tratti di acque sotterranee artesiane confinate. Questo fenomeno delmoto delle acque attraverso materiali porosi è descritto mediante la legge di Darcy, dal nome di H. Darcy, il quale lo studiò per primo nel ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] della meccanica quantistica, ad affermare nel 1929: "Le leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria matematica dell'intera chimica che dipende solo dalla loro distanza r. Il problema delmoto di un elettrone in tale campo di forze è stato ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] incidente e la superficie della lamina raggiunge un valore che soddisfa la legge di Bragg per la diffrazione
nλ = 2 δ senϑ
(n campo magnetico, che agisce normalmente alla direzione delmoto dei frammenti, determina la loro deflessione secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] lo scopo della scienza è quello di stabilire le leggidel comportamento della materia e che ritengono che la scienza in di una crescente schiera di fenomeni che, al pari delmoto browniano studiato da Perrin, vedevano la struttura granulare della ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di polistirolo atattico. Rappresentando, come d'uso, questa funzione con la legge di potenza approssimata t1/2Qβ ≅ costante, l'esponente β vale 2 per aumento del modulo G′ al diminuire dell'ampiezza di deformazione, per una data frequenza delmoto ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dunque di una teoria da cui discende direttamente una rappresentazione del mondo del tutto analoga a quella newtoniana, particelle in moto regolate da leggi universali e immutabili, altrettanto rigidamente deterministica quanto la rappresentazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei composti e dei problemi di classificazione era antitetico a quello dei fisici nei confronti delle forze, delmoto e dell'unificazione delle leggi fisiche mediante l'impiego di una matematica superiore. Tuttavia, né i chimici né i fisici avevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione delmoto, l'energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che attraversati prima che la fisica possa imporre le sue leggi sulla sua scienza sorella" (Nye 1993, p. 229 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nello stato stazionario, aveva trascurato il contributo secondario delmotodel nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa questa teoria, che ci chiede di abbandonare le leggi nelle quali abbiamo finora riposto la nostra fiducia, questa ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] . In fili contenenti più unità ripetitive il moto dell'elettrone può essere descritto come una diffusione T indicano le basi azotate del DNA, adenina, citosina, guanina e timina. Tale processo elementare segue le leggidel trasferimento di carica in ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...