In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] a G. Keplero, suo assistente, di ricavare le leggi generali che regolano il moto dei pianeti (leggi di Keplero). La rivoluzione interpretativa iniziò nel 1543, con la pubblicazione del modello eliocentrico di N. Copernico in De revolutionibus orbium ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] al di fuori, ma può essere contrario alle leggidel movimento comunemente intese. Così nella Theologia platonica si rappresenta il loro luogo naturale, ma è anche la sede delmoto loro proprio. Conseguente quindi all'asserzione che la tendenza all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per la prima volta nel 1533, utilizzò la 'leggedel seno' e quella 'del coseno' per i triangoli sferici, per elaborare le seguito, e come scienza virium stellarum motus (delle forze delmoto delle stelle).
L'astrologia di Abū Ma῾šar fu anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche delmoto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] centro C dell'epiciclo, cioè il moto medio uniforme del pianeta.
Da un punto di vista cosmologico ‒ assumendo che le sfere del deferente e quelle dell'epiciclo siano sfere reali che ubbidiscono a leggi fisiche coerenti con le proprietà delle sfere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] principî (come, per es., nel De caelo). Nel caso della nozione di legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima che analizzarono alcune delle conseguenze formali delmoto uniformemente accelerato, senza sottoporre a ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] secondo la quale il tempo è un attributo delmoto è stata prevalente nel pensiero filosofico occidentale, attraverso di tempo T intercorso a partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+B/A)t1/2, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] casa, un viaggio nel ricordo, una riscoperta delle leggi che un tempo conoscevamo, una riacquisizione del nostro moto perfetto. Poiché l'anima è definita da Platone, in particolare nel Fedro, il principio delmoto, la prima a muovere e a essere mossa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] e aria – e rispondente in ogni luogo alle stesse leggi: una posizione opposta a quella aristotelica che predicava invece l autore doveva costituire il principale argomento positivo a favore delmoto della Terra, ossia la teoria delle maree. Nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] di precessione uniforme. Copernico confessa, in effetti, a questa data di non avere ancora scoperto la leggedelmoto di precessione. Tuttavia, il modello concepito implica già che la sfera delle stelle sia fissa, che le linee degli apsidi planetari ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...