rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] , allora non verificabile sperimentalmente, che sostituì con successo il primato aristotelico delmoto circolare.
Il ruolo delle macchine
Se le leggidelmoto si fondano su questo principio di inerzia, sarebbe stato tuttavia impossibile formularle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] tale interpretazione non sembra molto plausibile e qui si presumerà che il postulato 2 sia quello che sembra essere: un'inaccettabile leggedelmoto per i corpi in caduta libera. Gli altri postulati sono i seguenti:
Post. 3. [Ciò che è più pesante] è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] più stringente dimostrazione della correttezza della teoria copernicana disponibile all'epoca, mentre le sue prime due leggidelmoto planetario (pubblicate nel 1609) apportarono un contributo cruciale alla validità delle Tavole rudolfine (1627), la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza delmoto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza delmoto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di Newton è dimostrare che l'ipotesi dei vortici porta necessariamente a una contraddizione: o con le leggidelmoto dei pianeti oppure con la legge di Castelli per il flusso dell'acqua.
Il Libro III, caratterizzato da un diverso stile, studia i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la linea retta in cui questa forza è espressa" (Truesdell 1968, p. 88). Newton non formulò nessuna delle sue leggidelmoto in forma di equazione. Le sole equazioni contenute nei Principia riguardano le proprietà delle figure geometriche. David Park ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è detto di ‛conservazione della massa' (v. Noll, 1974).
d) L'assioma di No/i sull'indipendenza della potenza dal rifrrimento. Le leggidelmoto di Eulero.
La potenza W di un sistema di forze su ℬe in un certo riferimento è l'integrale della velocità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , una teorica e una pratica, corrispondenti a due diverse impostazioni: una si basava su leggi geometriche mentre l'altra su leggi dinamiche, le leggidelmoto. La prima corrente risale ai Mechanica dello Pseudo-Aristotele, che è probabilmente la più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] al quadrato della velocità e inversamente proporzionale al raggio dell'orbita). Come si vede, a eccezione delle tre leggidelmoto (ma si badi che soltanto la terza veniva percepita come genuinamente newtoniana, dato che le prime due erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] fu la Mechanica sive motus scientia analytice exposita di Leonhard Euler (1736), nella quale troviamo per la prima volta la seconda leggedelmoto di Newton in una forma vicina a quella che oggi vediamo spesso espressa nella forma Fx=max, in cui Fx è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] mondo fisico. Ma bisogna ricordare che si tratta di uno strumento che conosce limitazioni e rigidità assai pesanti. La riflessione di Galilei sulle leggidelmoto e i suoi tentativi di costruire un modello matematico in cui fosse possibile dedurre la ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...