• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Fisica [331]
Biografie [290]
Storia [197]
Temi generali [157]
Filosofia [134]
Matematica [134]
Diritto [127]
Astronomia [77]
Storia della fisica [86]
Fisica matematica [81]

Salto

Universo del Corpo (2000)

Salto Franco Saibene Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] forza di gravità durante la fase di volo, trascurando quindi la resistenza dell'aria, la traiettoria del salto può essere descritta dalle leggi del moto parabolico. E così la massima distanza orizzontale, l, e la massima altezza, h, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Elettricità e calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] Boltzmann suggerisce che i moti molecolari nei gas molto rarefatti, o ideali, siano descrivibili non tanto con le leggi del moto, quanto con il calcolo delle probabilità. Al centro della teoria boltzmanniana sta il cosiddetto teorema H, secondo il ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] , Venezia 1731, in due parti, con una notevole introduzione sulla storia della fisica, la ripresa degli argomenti sulle leggi del moto e sulle forze vive, una parte di cosmografia e astronomia e infine una serie di problemi di Diofanto Alessandrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

caso

Enciclopedia della Matematica (2013)

caso caso termine con cui si indica o un evento che si verifica indipendentemente (almeno in apparenza) da una causa oggettiva o da una legge (e pertanto contraddice ogni concezione rigidamente deterministica [...] di ciò che interessa sapere, delle informazioni che si hanno o che si possono reperire. Per esempio, conoscendo le leggi del moto si può stabilire con una certa precisione dopo quanto tempo e a quale velocità arriverà a terra una moneta lasciata ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – DETERMINISTICO – INFINITO – PRIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

punti lagrangiani L4 e L5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti lagrangiani L4 e L5 Paolo Paolicchi I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] Terra-Luna intorno al Sole e quello della Luna intorno alla Terra. Queste semplificazioni permettono di capire molti aspetti del moto anche senza una integrazione numerica, nonché di validare i risultati di quest’ultima. In questo contesto riveste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA CELESTE – PUNTI STAZIONARI – SISTEMA SOLARE

Philosophiae naturalis principia ma-thematica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Philosophiae naturalis principia ma-thematica Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] simultanea delle grandi questioni dinamiche, poi sintetizzate e risolte nel primo libro dei Principia (leggi del moto, moti curvilinei ed ellittici, leggi dell'urto, calcolo delle forze centrali, moti dei pendoli). Il libro secondo, dedicato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – LEGGI DEL MOTO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA

meccanica razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

meccanica razionale meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] di postulati generali o principi. Suoi terreni di indagine sono quindi le leggi del moto, i principi della dinamica formalizzati matematicamente, questioni riguardanti l’equilibrio, il moto di punti vincolati e i loro gradi di libertà, la dinamica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PRINCIPI DELLA DINAMICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MODELLI MATEMATICI – SISTEMI DINAMICI

Europeana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Europeana Europèana. – Biblioteca virtuale europea, inaugurata nel novembre del 2008, che offre in formato digitale in 23 lingue milioni di opere tra libri, audio, film, foto, quadri, mappe, manoscritti, [...] più piccole di tutta l’Europa. Le loro collezioni consentono di esplorare la storia europea dall’antichità ai nostri giorni: tra i contenuti raccolti da E. si annoverano l’opera di Isaac Newton sulle leggi del moto e i disegni di Leonardo da Vinci. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ISAAC NEWTON – RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – PARIGI

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] moto", non rappresentando l'interazione fra il moltiplicatore e l'acceleratore un'adeguata descrizione del processo di accumulazione. Federico Caffè - a proposito del trent'anni del secolo. Decaduto dall'insegnamento a causa delle leggi razziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] (random walk) o moto browniano Un esempio di legge di scala particolarmente rilevante è quello rappresentato dal problema del cammino aleatorio (random walk) che nel limite del continuo è anche descritto come moto browniano. Questo problema si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 175
Vocabolario
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali