Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] in vigore della presente legge» (cioè, essendo questa entrata in vigore il 1.1.2014, agli atti notificati a decorrere dal 2.3.2014).
Dopo la novella, è intervenuta la sent. n. 98/2014, con la quale la Corte costituzionale si è pronunciata sulle ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] lgs. cit. degli effetti della sentenza 20.11.1995, n. 487, con cui il Giudice delle leggi aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma previgente che non consentiva l’appello con le modalità previste per l’ordinaria confisca. Omissione ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] che, già anche luce del nuovo dettato costituzionale, la regione si rivela l’unico ente istituzionale n. 443.
17 Maltoni, A., Considerazioni sulle autorità portuali ai sensi della legge n. 84/1994 in Studi in onore diG. Romanelli, Milano 1997, 812. ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] ordinanza sopracitata del TAR Piemonte il Giudice delle leggi ha finalmente avuto modo di pronunciarsi nel merito della problematica.
Il TAR Piemonte, in particolare, solleva la questione di costituzionalità con riguardo, in primo luogo, al contrasto ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] statali per le stesse fattispecie. La circostanza che per introdurre tale eccezione fosse stata necessaria una leggecostituzionale (la l. cost. 10.11.1971, n. 1,modificativa dello Statuto) avrebbe infatti confermato la regola (Vinciguerra, S., La ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] n. 150/09). Uffici, piante organiche, mobilità, accessi, in Nuove leggi civ. comm., 2011, 1152 ss.
3 Cass., 6.12.1995, dir. lav., 2011, 1197 ss., e Bolognino, D., Corte costituzionale - sentenza del 12 novembre 2010, n. 324: problemi di applicabilità ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] lgs. n. 165/2001 per i licenziamenti, nonché con i principi costituzionali di imparzialità e di buon andamento (art. 97, co. 2 1, co. 47, ss.)10 nulla ostando né nelle previsioni di tale legge né nel corpo normativa di cui al d.lgs. 165/2001 ed anzi ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] in origine dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e quindi, in seguito alla legge delega n. 190/2012, in parte da quest’ultima e in parte dal d.lgs. attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] , ha subìto, però, numerose e profonde modifiche sia a seguito di pronunce della Corte costituzionale, che per opera di successive leggi, soprattutto nel campo della polizia amministrativa. Vi è poi tutta una normativa di carattere speciale ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] di circostanze, in AA.VV., Le innovazioni al sistema penale apportate dalla legge 5 dicembre 2005, n. 251, Milano, 2006, 189; Romano, M Gatta, G.L., Art. 99, cit., 1457.
9 La Corte costituzionale, con l’ord. 6.6.2008, n. 193 aveva ritenuto che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...