Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ss.). Specialmente rilevante, poi, ma sostanzialmente restrittiva della 205 (e della precedente legge n. 80 del 1998 da essa recepita), fu la sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004, per la quale la materia dei pubblici servizi poteva ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] l. 7.8.1990, n. 241, Legge sul procedimento amministrativo). Invero, come avviene per mentre, per gli organi delle Province e delle Città metropolitane, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’elettività possa essere solo indiretta (v. l. 7. ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente». Il palese contrasto della proposta col diritto positivo e con lo stesso sistema costituzionale ha poi determinato un rovesciamento della formula. Nella più ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ” dell’atto sono definiti e precisati in via giurisprudenziale in vista della inderogabile finalità costituzionale di tutela. Il parametro del diritto positivo, invece, è fissato dalla legge e dalle altre fonti del diritto (artt. 24 e 113 Cost.).
2 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] l’opinione di chi ritiene che nella giurisprudenza della Corte Costituzionale il buon andamento mantiene il significato di obiettivo, o di erariale ed il potenziamento della Corte dei Conti operato con le leggi 14.1.1994, nn. 19 e 20 hanno dato la ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] loro carenza di rappresentatività diretta della collettività locale), che rivela l’intendimento di eliminarle, con successiva leggecostituzionale, dal novero degli enti territoriali necessarî di cui all’art. 114 Cost. Profilo quest’ultimo oggetto ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del secolo scorso e per effetto dell’ampia previsione costituzionale contenuta nell’art. 32. A quale formula di regioni, nella metà degli anni Settanta del secolo scorso, nonché con la cd. legge ponte, d.l. 8.7.1974, convertito in l. 17.8.1974 ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] a Francario, F., Osservazioni in tema di giudicato e legge interpretativa, in Dir. proc. amm., 1995, 277 ss.
3 Al riguardo v. Corea, U., Il giudicato come limite alle sentenze della Corte costituzionale e delle Corti europee, in Judicium.it, 1/2017 ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] materia penale (e quindi anche le sanzioni amministrative), debba trovare fondamento in una legge, per tale intendendosi una leggecostituzionalmente legittima24. Principio che è plausibile ritenere che alla prima occasione utile verrà affermato dai ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] delle province e non comporta la conclusione «che sull’ordinamento degli enti locali si possa intervenire solo con leggecostituzionale – indispensabile solo se si intenda sopprimere uno degli enti previsti dall’art. 114 Cost. o comunque si voglia ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...