Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] Giudice delle leggi finisce per riassumere e ribadire il proprio orientamento, mettendo ben in evidenza che «Non v’è dubbio, infatti, ed è stato confermato a più riprese da questa Corte, che i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e i ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] : essa è molto simile ad una riforma costituzionale (forse, andrebbe fatta proprio con una apposita leggecostituzionale, la legge elettorale costituzionale, partendo naturalmente dalle dovute modifiche costituzionali ex art. 138 Cost.), sebbene oggi ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] Dopo una prima, negativa pronuncia, con un nuovo scrutinio (sentenza 7.4.2011, n. 113) il Giudice delle leggi ha dichiarato costituzionalmente illegittimo il denunciato art. 630 c.p.p., nella parte in cui esso non prevede un diverso caso di revisione ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] alla individuazione delle materie da attribuire alla giurisdizione esclusiva.
La Corte costituzionale, peraltro, non ha preso in considerazione che la legge delega prevedeva l’altro fondamentale principio della “concentrazione delle tutele” (art ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] a far parte della commissione per lo studio della riforma costituzionale, nota anche come "commissione dei 18", o "dei termine di durata in vigore dei decreti emanati in forza della legge 22 maggio 1915, n. 671. Relazione alla Commissione per lo ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] di incostituzionalità2, anche nel corso dell'anno 2015 allorquando, con due pronunce di illegittimità costituzionale, il giudice delle leggi è intervenuto con riguardo, segnatamente, al procedimento davanti al Tribunale di sorveglianza nelle materie ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] il diritto al fumo o all’uso libero delle droghe leggere. I diritti sono divenuti «veleno e cura del loro ediz. it., Soveria Mannelli, 2009.
5 Cfr. Teubner, G., Nuovi conflitti costituzionali, ed. it., Milano, 2012, specie 141 ss.
6 Le parole sono ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] atto del giuramento dell'incoronazione, nel rispetto dell'inviolabilità delle leggi, garantite davanti all'Alta Corte.
Il tentativo del legato imperiale di scardinare gli equilibri costituzionali non ebbe successo. Il rifiuto di abbandonare l'assedio ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] cui è inserita» (Considerato in diritto § 6).
Successivamente, in C. cost., 30.4.2008, n. 128, il Giudice delle leggi ha ritenuto costituzionalmente illegittimi gli artt. 18, co. 2 e 3, e 2, co. 105 e 106, d.l. 3.10.2006, n. 262, nel testo sostituito ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] fonte primaria, di non sottrarsi al compito ad essa affidato.
Nel contempo, in realtà, i giudici costituzionali non hanno escluso la possibilità che la legge stessa affidi «ad atti ad essa subordinati le valutazioni necessarie per la messa in opera ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...