Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] ” dell’Assemblea elettiva si pone dunque quale vincolo ed indirizzo per la relativa legge elettorale – e per il sottostante dibattito politico-costituzionale – che invece sono sempre stati mossi (almeno negli ultimi decenni) dall’ansia della ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] in particolare, viene qui considerata la sentenza 11.5. 2017, n. 103, con cui il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale della l. reg. Sardegna, 11.4.2016, n. 5, con riferimento alle modalità di sclassificazione dei ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] , il giudice delle leggi individua l’automatismo della preclusione, il quale, precludendo qualsivoglia valutazione “individualizzata” sulla singola persona del condannato, viola il criterio «costituzionalmente vincolante» che esclude nella ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] legislativi) dalle medesime originate. Assai limitati sono, infatti, stati i casi in cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di leggi di delega. In tal senso, possono storicamente richiamarsi la sentenza 15.7.1959, n. 47 con cui la ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] ’uopo posti in posizione super partes»3, anche in ragione della “esigenza” di ammettere al sindacato di costituzionalitàleggi che altrimenti, per le strettoie del giudizio in via incidentale, difficilmente potrebbero giungere al giudizio della Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] decise, deve essere segnalata almeno C. cost., 11.6.2014, n. 168 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione di legge della Valle d’Aosta, che poneva il requisito della stabile residenza in Regione per almeno 8 anni, ai fini ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] tema di elemento soggettivo, sì come descritte nella legge stessa.
Analoghi dubbi interpretativi sorgono, poi, al di .2014, nn. 3496, 3497, 3498 e 3499, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell’art. 43 del d.lgs. 3.3.2011 ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] era riconducibile alla capacità di autodeterminazione dei singoli atenei, espressamente riconosciuta dalla legge. La Corte costituzionale ha ritenuto infondate le questioni di legittimità sollevate con una interessante pronuncia interpretativa ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] .
2 Si deve ricordare che la sentenza n. 204/2004 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 34, d.lgs. n. 80/1998, come sostituito dall’art a ipotesi di giurisdizione esclusiva individuate da ulteriori leggi per cui l’elenco del codice ha un ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] mettere a disposizione degli studenti di 1° anno di leggi della facoltà di Torino e delle sedi decentrate (Novara ; R. Ferrari Zumbini, Tra idealità e ideologia. Il rinnovamento costituzionale nel Regno di Sardegna fra la primavera 1847 e l’inverno ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...