Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] del giudice delle leggi sono pervenute anche in riferimento alle norme destinate a tutelare il principio di uguaglianza nell’ambito della Costituzione: se l’adozione di un modello processuale unico ed infungibile non è costituzionalmente imposta, la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] S. Sede - "una monografia dottrinale giuridica sulla legge del 24 giugno 1929, circa i culti ammessi" , riservata, posta al di fuori delle influenze d'ogni altra norma, costituzionale o non" (Manuale di diritto ecclesiastico, Milano 1959, p. 132). ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] toccare formalmente il Governo e il Capo dello Stato.
La focalizzazione. La riforma costituzionale in corso
Gli obiettivi che la riforma, quale risultante dal testo della leggecostituzionale (C. 2613D) pubblicato nella G.U. del 15 aprile 2016 e ora ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] per ogni altro giudizio per il quale la legge o il presente codice individuino il giudice competente la sentenza n. 94 del 15.4.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’art. 76 Cost., l’art. 4 ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] tant’è che il Governo Letta nel corso del 2013 ha adottato sia un disegno di leggecostituzionale di soppressione dell’ente Provincia dalla Carta costituzionale (A.C. 1543) sia un disegno di legge ordinaria che ripropone i contenuti del primo decreto ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] . L’assolutezza di questo principio è stata scalfita per la prima volta da un monito del Giudice delle leggi. La Corte costituzionale, infatti, dopo aver evidenziato il contrasto che un simile assetto avrebbe potuto determinare con le previsioni ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] conforme, vuoi – nel caso in cui tale criterio ermeneutico non sia possibile – sollevando incidente di costituzionalità sulla CEDU, per il tramite della relativa legge di esecuzione (C. cost. n 49/2015, 12.10.2016, n. 219, n. 109/2017 ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] il minore si trovi nelle condizioni indicate dall’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e sia orfano di padre e di SPIA al diritto (spiaaldiritto.it), 9/2014.
3 La Corte costituzionale ha interpretato l’art. 29 Cost. nel senso che l ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto di sciopero alla luce della sent. N. 171 della Corte costituzionale. In precedenza il Giudice delle leggi si era già occupato del tema con C. cost., 31.3.1994, n. 114, in Cass. pen., 1994, p ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] 1995.
In tale occasione, la Consulta, rigettando la questione di costituzionalità sollevata in relazione all’art. 309, co. 5, c.p sola data di deposito dell’impugnazione.
Il Giudice delle leggi aveva, infatti, rilevato che l’originaria previsione di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...