Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] a fattori dinamici, quali “le fasi del ciclo economico”, e derogabile a determinate condizioni.
La leggecostituzionale n. 1/2012
La citata leggecostituzionale, novellando gli articoli 81, 97, 117 e 119 Cost., introduce il principio dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] verificare questo dato si può accennare qui a uno, di rango costituzionale, particolarmente rilevante tra Otto e Novecento: quello del controllo di costituzionalità delle leggi (Satta 1968; Picardi 2003; Meccarelli 2005). Su questa materia Mortara ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] ’elenco dei soggetti che costituiscono la Repubblica (art. 114). Eliminato, in questo modo, ogni vincolo costituzionale, veniva demandato a leggi regionali (da approvare su intesa con il Consiglio delle autonomie locali) il compito di istituire, sull ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] richiamano l’ultimo elemento della triade rivoluzionaria del 1789, la fraternità (internazionale), i cui echi possono leggersi nel nostro testo costituzionale, con particolare riferimento al diritto d’asilo (art. 10, co. 3, Cost.), al divieto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] anni Venti il Finzi di Le moderne trasformazioni, lucidissimo nel leggere il mutamento in corso; compito possibile, sostiene Finzi un i giuristi – la capacità delle nuove norme costituzionali di incidere sulla dimensione privata del diritto anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] parte di tre importanti commissioni: quella centrale per lo studio dei problemi costituzionali (presieduta da Umberto Tupini), quella per l'elaborazione della legge elettorale politica e quella per lo studio della riorganizzazione dello Stato (la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] della volontà del sovrano come fonte unica della legge e di ogni privilegio – questo era l’intento perseguito dal lorenese conte di Richecourt – avrebbe comportato non solo un mutamento delle forme costituzionali, ma una ferita al corpo della società ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] , la decisione del Giudice delle leggi»27.
È quanto avvenuto a seguito della sentenza n. 10/2015, quando la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, che aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale, ha deciso di applicare la ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] la nuova disciplina è contestata per il mancato rispetto dei principi posti dalla Corte costituzionale.
La ricognizione. Le discipline legislative attualmente vigenti
La legge 6.5.2015, n. 52 (“Disposizioni in materia di elezione della Camera dei ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] coniugata» e, ove tale trattamento non sia assicurato, anche sollecitare l’intervento del giudice delle leggi tramite l’incidente di costituzionalità.
L’ulteriore approdo della sentenza n. 4184/2012 riguarda un profilo che investe la dogmatica dell ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...