Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] novelle a fattispecie che si sono verificate sotto la vigenza della vecchia legge.
Di contro, solo in caso di annullamento per illegittimità costituzionale, si produce un effetto retroattivo (giustificato qui dall’illegittimità del precedente assetto ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] (ivi, 124). Anche alla luce dell’affermazione del vincolo costituzionale di buon andamento e imparzialità (art. 97, Cost.) il se da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9). Con la legge di riforma del 2005, art. 10 bis, l. n. 241/1990, ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] il gas, e dalle altre Autorità istituite ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481, dall’Autorità per la peraltro, è nuovamente cambiato dopo la sentenza con cui la Corte Costituzionale (sentenza del 27.6.2012, n. 162, che ha ispirato ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] , nella gerarchia delle fonti, rango superiore alla legge ordinaria, tuttavia alla specifica clausola rafforzativa di autoqualificazione delle disposizioni stesse come attuative delle norme costituzionali richiamate e come «principi generali dell ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di sostenibilità, risolta nel caso con un criterio di tipo salomonico, sintetizzabile nella formula della legittimità costituzionale “per fatto compiuto”.
2.2 La coda della legge “salva Italia”
Il d.l. 6.12.2011, n. 201, nell’art. 24, co. 18, aveva ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] domanda di estradizione sia previsto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera; che non si tratti di reato C. cost. 27.6.1996, n. 223 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 698, co. 2, c.p.p. che prevedeva ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] convenzione con l. 18.6.2015, n. 101 ma dalla legge di ratifica sono state stralciate le disposizioni relative proprio alla kafalah. la considerazione dell’istituto alla luce dei valori costituzionali, del quadro normativo internazionale, cui l’Italia ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] nel geloso ambito dei rapporti politici. Così come il giudizio incidentale sulle leggi è stato “forzato” per estendere il controllo di costituzionalità delle leggi anche alle leggi elettorali (il riferimento è alle ben note sentenze C. cost. 13.1 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] co. 1 e 2 dell’art. 96. Benché non sia costituzionalmente illegittimo subordinare la condanna alle spese all’istanza di parte ( c.p.c. – Art. 96 – Responsabilità aggravata, in Nuove leggi civ., 2010, 774 ss.; Finocchiaro, G., La funzione punitiva del ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] la legittimità dalla sentenza 27.6.2012, n. 166 della Corte costituzionale, che ha infatti affermato che non è fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 e 2 della legge 25.11.2003, n. 339, con riferimento all’art. 41 Cost ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...