Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] marzo 1424.
18. J.S. Grubb, Firstborn of Venice, p. 223.
19. Legge del consiglio dei dieci.
20. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 236 un interessante paragone tra le strutture costituzionali della Repubblica veneziana e del Ducato ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] and modern, Ithaca, N.Y., 1940 (tr. it.: Costituzionalismo antico e moderno, Venezia 1956).
Magdelain, A., Ius Imperium è appropriata al popolo, se vi è un rapporto diretto tra le leggi e ciò che esso vuole, in modo che le prime siano davvero ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] " (Croce, 1944, p. 30), aggiungendo poi che costumi e leggi possono aver rilievo nella storia di un popolo solo "in quanto esso .1) con le quali si realizza una sorta di confusione giuridico-costituzionale tra Regno e Impero. In Const. I, 39.2 si ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , quali il francese o il tedesco. Già la legge francese del 1941 definiva per banche le imprese che ricevono 1973.
Puccini, G., L'autonomia della Banca d'Italia. Profili costituzionali, Milano 1978.
Renda, B., Le banche nella giurisprudenza, Padova ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] caso di ebrei e marrani che vivono tra cristiani e si sottopongono alla legge del paese in cui vivono; 2. de iure et non de facto ormai unici casi al mondo, se si escludono i vescovi ‘costituzionali’ cinesi, i vescovi di Strasburgo e di Metz sono ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tanto le questioni del primo tipo, quanto quelle del secondo (v. Caravita, 1984).
5. Il sindacato di costituzionalità delle leggi rispetto al principio di eguaglianza come sindacato della ragionevolezza delle discriminazioni
Quale che sia il grado di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] le azioni penali promosse dalla polizia.
Il sistema giudiziario inglese non prevede alcun tipo di controllo di costituzionalità delle leggi. Al pari di tutti gli altri europei, i cittadini britannici possono tuttavia ricorrere alla Corte europea dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nell'ambito della comunità degli Stati, contrabbandandovi in definitiva la legge del più forte.
Molto si è discusso e si disporrebbe non solo dei poteri espressamente attribuitigli dalle norme costituzionali, ma anche di tutti i poteri necessari per ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 4), la dichiarazione dei diritti (v. cap. 5), la separazione dei poteri (v. cap. 6), il controllo di costituzionalità delle leggi (v. cap. 7). Esamineremo separatamente questi cinque nuclei forti in chiave storica: tutti i concetti - e, quindi, anche ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dall'intera imprenditorialità tedesca che eccepiva il contrasto tra svariati punti della legge e una serie anche troppo lunga di garanzie costituzionali (proprietà, libertà di associazione, libertà di professione, libero sviluppo della personalità ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...