RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] gli articoli 36 e 47 dello stesso statuto e l'art. 2 della legge 24 dicembre 1925, n. 2263.
Come figura specifica di responsabilità costituzionale, la responsabilità ministeriale si connette agli atti positivi o negativi compiuti dai ministri ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] suo governo, mentre il referendum consisterebbe nell'approvazione o disapprovazione di un atto normativo, sia esso una carta costituzionale, sia una legge ordinaria o comunque un atto giuridico. Secondo altre opinioni, e da diversi punti di vista, il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India (Montagu) e dal viceré (Chelmsford) e sulle basi della relativa "Relazione sulle riforme costituzionali indiane" (il Montagu-Chelmsford Report del 1918), la legge del 1919 per il governo dell'India (Government of India Act, 1919), tuttora in ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] riformatori, del popolo, che si collegano con le vicende costituzionali della città. In altri casi si denomina Monte ogni raccolta governo il 4 ottobre 1865 e approvata definitivamente con la legge 14 giugno 1866, il Monte assunse il credito fondiario ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] fondamentali affrontati dalla nuova legge concerne l'individuazione delle sostanze e dei prodotti ad azione s. e psicotropa.
Al riguardo si è accolta la soluzione (che la Corte costituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima, in relazione all ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] il 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 lasciando sussistere una situazione di lacuna normativa. La Corte costituzionale con due importanti decisioni (n. 203 del 1989 e ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] (art. 1963).
Diritto pubblico. - Le eccezioni e deviazioni dai principî di legge (civile o penale) stabilite in favore dei titolari di determinati organi costituzionali o amministrativi tendono, nel diritto pubblico odierno, a perdere il nome di ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] rappresentare nel territorio affidato alla sua giurisdizione e nelle forme di legge l'ufficio regio e ad esercitarne le funzioni in nome dalla corona e dotata di una certa autonomia costituzionale: il viceré rappresenta il re di Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] vincolo derivante dagli accordi collettivi nazionali nei confronti delle regioni, la Corte costituzionale ha stabilito (sentenza 219 del 1984) che la loro esecuzione, con legge regionale, non è un atto di formale ricezione dei contenuti sostanziali ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] (1987-1989), a cura di R. Romboli, Torino 1990; Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1990-1992), a cura di R. Romboli, ivi 1993. Sono molto utili due raccolte di leggi, curate, rispettivamente, da M. Chiavario, Codice della giustizia ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...