L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] del diritto interno al diritto internazionale). L’esigenza di una legge di revisione costituzionale è stata esclusa sulla base del fondamento costituzionale della partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea, ravvisato fin ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] 8, co. 1, Cost. afferma che «tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge»). In ogni caso, la giurisprudenza costituzionale, a partire dalla seconda metà degli anni ottanta del Novecento, non ha avuto dubbi nell’affermare ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] il primus inter pares tra i Ministri, emerge una netta presa di distanza dall’esperienza costituzionale fascista, che, a seguito delle c.d. leggi fascistissime (l. n. 2263/1925), aveva incentrato proprio nella figura del Presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] avviene, in primo luogo, attraverso apposite leggi (le c.d. leggi di indirizzo), per mezzo delle quali vengono la funzione di promovimento e realizzazione dei precetti costituzionali, integrando ed armonizzando il principio della separazione dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] bene giuridico è la vita umana che, nel rispetto dei principi costituzionali (art. 2 Cost.), non è di esclusiva pertinenza del singolo, imprudenza (colpa generica), ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (colpa specifica). ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] Cost.
Il processo civile deve tuttavia svolgersi nel rispetto di altre norme costituzionali. Innanzitutto, l’art. 111 Cost. esige un «giusto processo regolato dalla legge» e che ogni processo si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] allorché si cercò di porre l’istituto al centro della dinamica costituzionale romana, al fine di attuare quella riforma dell’assetto dello Stato progetti di legge e l’esercizio di un potere moderatore sugli altri organi costituzionali; fu soppresso ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] costituzionali di autonomia e decentramento. Si attua attraverso atti e organi di raccordo. Gli atti più rilevanti sono le diversi livelli di amministrazione, accanto agli strumenti tradizionali (leggi cornice, intese, atti di indirizzo ecc.) si è ...
Leggi Tutto
La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] estesa di quella penalistica si è schierata la giurisprudenza costituzionale, che è giunta ad ammettere che ricada nella le garanzie previste in tema di libertà personale (riserva di legge e riserva di giurisdizione) anche alla libertà di domicilio. ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] costituzionale scritto.
È merito di uno storico inglese, McIlwain, avere sottolineato gli elementi di continuità dell’idea di costituzione che, a partire dalla riflessione platonica sul «governo degli uomini» e sul «governo delle leggi», trovarono ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...