GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] organo del governo, con voto deliberativo sui progetti di legge e voto consultivo su ogni altro oggetto sottopostogli).
Repubblica Italiana con il quale fu presentato il primo statuto costituzionale del Regno d'Italia. Il decreto reale 9 maggio ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] -1897).
Dopo aver pubblicato nuovi impegnativi lavori, Istituzioni e leggi costituenti (Milano 1892) e Le associazioni e lo Stato (Napoli 1895), giunse nel 1898 alla Storia costituzionale del Regno d'Italia (Firenze 1898) relativa al cinquantennio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] navigazione. Infine fu più volte preposto al delicato ufficio biennale dei conservatori delle Leggi, cui competeva la vigilanza sulla osservanza delle norme costituzionali in occasione di nomine ai pubblici incarichi, a cominciare da quelle del doge ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] gli Otto di balia nel 1527 e quella tra i Riformatori delle leggi del 1528.
La riforma, che è alla base della storia moderna ).
Pochi mesi dopo l'entrata in vigore del nuovo ordinamento costituzionale, a fine luglio 1529, arrivò Carlo V. Poiché il ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] generale. Durante questo periodo, in applicazione delle leggi eversive della feudalità del 1806, l'A. . Morì a Portici il 1luglio 1828.
Fonti e Bibl.: Atti delle Assemblee costituzionali italiane, Atti del Parlamento delle Due Sicilie,I, p. 100; II, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...