È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] questa triplice complessa funzione collegati l'uno all'altro da leggi d'equilibrio e di armonia funzionale, tutti gli ormoni nonché lo studio e il trattamento delle anomalie costituzionali morfologiche e dei temperamenti e caratteri submorbosi e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] due gruppi etnici esistenti tutta una serie di leggi speciali, tendenti a salvaguardare e a proteggere dopo essere state approvate dal Parlamento italiano e dalla SVP, furono tramutate nelle l. costituzionali 10 nov. 1971, n. 1 e 23 febbr. 1972, n.1, ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] che la conoscenza dell'ebraico lo aiutasse a scoprire le leggi della scienza del linguaggio (ebraico e sanscrito, lingue sognò una restaurazione della monarchia napoleonica, su basi costituzionali, in Francia. A poco a poco tuttavia riconobbe ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] (App. II, 1, p. 525).
Premesse: fonti costituzionali. - Secondo l'art. 47 Cost. italiana la Repubblica .
a) La proroga delle locazioni degli immobili urbani già disposta in base alla legge 10 maggio 1955, n. 368, è stata prorogata, con l. 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] si avvicina molto nei suoi scopi a quella costituzionalista, trattandosi in definitiva di misurare la predisposizione o Nel caso della media collettiva noi mettiamo in evidenza una legge di correlazione, per cui, variando due misure del corpo ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] 1927) il Viola poté sottrarre all'empirismo secolare la dottrina dei tipi costituzionali, e obiettivarla in funzione di dette leggi. Numerosi lavori della scuola italiana costituzionalista confermarono gli studî di questo autore (N. Pende, V. Fici, A ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] gemelli dall'altra, si attrìbuiva in passato il valore di legge. Si ammetteva che costantemente i gemelli biovulari o fraterni fossero gruppi sanguigni. Sono soggetti alle stesse malattie costituzionali.
Fu osservato che una stessa anomalia di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] gennaio. A conferma del mutato clima politico, arrivavano i voti contrari di Forza Italia sul disegno di legge sulle riforme costituzionali (marzo 2015) – il cui iter parlamentare proseguiva dopo la prima deliberazione favorevole di entrambi i rami ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. A. Cenerini, Milano 2001.
F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] decr. legisl. 7 settembre 1944) e poi resi in massima parte elettivi (legge 30 dicembre 1947) il Consiglio superiore della P.I. (diviso in tre media superiore, può essere creato dalle norme costituzionali sull'ordinamento regionale. L'art. 117 della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...