È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] esplicazione della vita spirituale, che in sé trova la forza e la legge del proprio svolgimento; ma c'era l'errore fondamentale di concepire funzione giurisdizionale; ciò accade negli stati costituzionali moderni rispetto ai magistrati dell'ordine ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] lavori più recenti, oltre alle trattazioni generali di dir. eccles. e costituzionale, v.: G. Salvatorelli, La Politica della S. Sede dopo la superiori, per cui è riprovevole, perché contraria alla legge morale e inoltre turba la convivenza sociale, la ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] tre; poi la moda impose l'uso di più anelli e la legge ne permise quattro ed anche cinque. Nel Quattrocento si portano di nuovo di pietra della Bastiglia, degli anelli aventi emblemi costituzionali (bijou à la constitution, alliances civiques), non ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] proteste delle categorie interessate, fu chiesto il parere della Corte Costituzionale che, con sent. 26 marzo 1980 n. 42, vigore. Si noti che dal 1984 all'aprile 1993 sono stati emanati 233 leggi ordinarie, 86 d.P.R., 65 decreti legisl., 289 D.L. dei ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Transgiordania e in ̔Irāq, la Gran Bretagna impose monarchie costituzionali, insediando sul trono due fratelli, ad Amman ̔Abd sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la compatibilità con la legge santa islamica, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] Ḥisb Datū???r Mustaq̄ìl Sōmali. e cioè Partito Costituzionale Indipendente della S., i cui membri in massima parte appartengono corpo di polizia. L'Atto prevede, inoltre, che tutte le leggi e le istituzioni e le norme relative, i diritti e gli ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di morte per ogni azione politica violenta (legge abrogata il 1° gennaio 1936); la legge sui pieni poteri fu estesa anche alle misure stato, il tradimento militare, le lesioni agli organi costituzionali dello stato, le offese all'onore del presidente ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] e dello stato di polizia. Le prime carte costituzionali moderne (es., quella francese del 1791) si di bonifica, ecc. (testo unico 23 luglio 1904, n. 523, art. 14; decr.-legge 9 ottobre 1919, n. 2161, art. 25; decr. 30 dicembre 1923, n. 3256, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] 195; b) i delitti di collaborazione col tedesco invasore preveduti dall'art. 5 del decr. legge luog. 27 luglio 1944, n. 159, e dall'art. 1 del decr. legisl. delitti contro le libertà politiche o costituzionali del cittadino, attualmente assorbita, in ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] patrizî e plebei.
Le leggi agrarie, quando importano assegnazioni demaniali, vengono eseguite quasi sempre non dai magistrati ordinarî, ma per mezzo di un'apposita commissione di magistrati eletta secondo le norme costituzionali e composta di tre, o ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...