Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] del comando in questa guerra era da risolvere senza farisaismi costituzionali. È stato detto più volte che il discorso di C non valse il tentativo di far approvare nel 60 la legge agraria da questo proposta per mezzo del tribuno Flavio, apportandovi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ridotto, è stato presentato nel luglio 1948 un progetto di legge che riorganizza il sistema creditizio. Sono ammesse solo due tutto era avvenuto "per vie strettamente democratiche, costituzionali e parlamentari" e la successiva votazione parve dargli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] d.l., più volte reiterato, non è stato peraltro convertito in legge, ma gli effetti della 'sanatoria' sono stati fatti salvi con 1998.
L. Melica, Lo straniero extracomunitario. Valori costituzionali e identità culturale, in La tutela giuridica delle ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Fayette è a scuola di libertà oltre Oceano.
Il popolo non legge i libri dei filosofi e non conosce l'Enciclopedia, ma ha e la volontà dell'assemblea di creare un clero costituzionale provocarono una pericolosa lotta religiosa.
La diffusione e l ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34; R. Zaccaria, La difficile attuazione della legge n. 223 del 1990 (c.d. "Mammì"), in Quaderni costituzionali, 12 (1992), 1, pp. 65 ss.; G. Strozzi-R. Mastroianni, La disciplina comunitaria delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e giunge alla Corona solo in caso di appello. Le leggi più importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa e integrale ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] diminuito interessamento per la politica) sulle vicende costituzionali del Württemberg. La "scuola" hegeliana cominciò singolo concorda con la finalità di tutti, e l'autorità della legge esprime la volontà di ognuno. L'eticità stessa è intesa da ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] camera.
La storia politica dei primi tre decennî del Baden costituzionale è la storia delle lotte sostenute, da un lato per del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno del Kulturkampf. L'accordo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] governo eletto dai residenti; ma, secondo un recente progetto di legge, dovrebbe esser retta di nuovo da un'Autorità, formata da la riforma del welfare.
La necessità di una revisione costituzionale, soprattutto per quel che riguarda il ruolo della ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] la netta sensazione di questo contrasto e sviluppo non ha che da leggere, da un lato, i capitoli 9 e 10 del primo libro analisi delle varie possibili forme di stato nei loro presupposti costituzionali e storici e una teoria dei motivi della loro ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...