MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'arti e di mestieri" specialmente in quella del tessere tele leggiere e morbidissime, la ricchezza delle case ben decorate.
Nel 58 d dominio inglese si riassume nella lotta per le libertà costituzionali. Nel 1835 Malta ebbe un Consiglio di governo ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] due terzi, necessaria per l'approvazione delle modifiche costituzionali); dalla fine degli anni Ottanta, in effetti, dall'altra, il racconto dell'orrore, la trascrizione di una leggenda o di un mito antico, il genere utopico oppure quello rivolto ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] gradualmente quel libero scambio, che culminerà nel 1846 con la legge di Peel abolitiva del dazio sui grani e nel 1849 all'India stessa rimanevano costituiti: 1. da organi costituzionali propri del Regno della Gran Bretagna e Irlanda settentrionale ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n. 349, legge che ha istituito il ministero dell'Ambiente. Il citato art. 6 infatti stabilisce tale interpretazione è confortata dalle due sentenze della Corte Costituzionale in materia (n. 151 e n. 153 ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la vita giuridica, con la compilazione del primo codice di leggi serbe (Dušanov Zakonik), promulgato nelle diete del 1349 e la tradizionale lotta tra il principe e i partiti costituzionali poteva dirsi risolta in favore di questi ultimi. Dal ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , ne conservano e riproducono tutte le caratteristiche costituzionali, sicché anch'essi rimangono semplici corpi di prima si ammette che il carattere del sesso segua le leggi del Mendel e sia trasmesso da speciali cromosomi detti eterocromosomi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] questi provvedimenti; anche in quest'ultimo caso però le apparenze costituzionali erano salve in quanto le ordinanze regali dovevano essere riconosciute dal popolo e inserite tra le leggi: era una formalità, ma che pure aveva il suo significato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ben dare l'esempio di d. legalmente previsti in norme di rango costituzionale destinate a rimanere lettera morta. Anche un d. legale può, dunque, 1992 nr. 157, la quale peraltro, essendo una legge quadro, delega poi alle Regioni il compito di emanare ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , contenente norme per il deposito e la pubblicazione dei contratti collettivi di lavoro; e, infine, l'importantissima leggecostituzionale del 20 marzo 1930, n. 206, riguardante la riforma del Consiglio nazionale delle corporazioni, e le relative ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] sono che variazioni accidentali regolari, e rientrano nell'àmbito della legge degli errori del Gauss, per cui ad ogni valore centrale diversità della razza, quelle inerenti alle qualità costituzionali del soggetto (diatesi morbose, eredità distrofica, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...