Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] abitanti (92% pei maschi e 90% per le femmine) sapeva leggere. Riguardo alle occupazioni, degli abitanti di età superiore ai 10 anni tre anni. Con la restaurazione dei Medici gli organi costituzionali si avviano ad assumere un aspetto nuovo e la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] lavorato per preparare il paese. Instaurato il regime costituzionale, assunse la carica di presidente del consiglio dei o elaborano in forma più o meno artistica. Delle leggende, parte si riferiscono ad avvenimenti e località reali, parte ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Adorno, fratello di Antoniotto, al ducato cittadino. La riforma costituzionale, che riservava ai nobili metà degli uffici, e le tuttavia di qualche opera buona (si ricordano di lui notevoli leggi suntuarie ed è di questo tempo l'istituzione del Monte ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e parlamentare, venne, il periodo delle guerre d'indipendenza decreti, n. 196 e 197, del 5 gennaio 1911, al decreto legge 23 agosto 1917, n. 540, e al regolamento 29 gennaio 1922, n ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il termine è stato definito nel 2010. In Italia un disegno di legge prevede il 2010 quale termine per la t. analogica.
Dal punto di A. Pace, Stampa, giornalismo, radiotelevisione. Problemi costituzionali e indirizzi di giurisprudenza, Padova 1983.
C. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dire anzi che si potrà precisare la forma e le leggi numeriche dell'eredità negli uomini solo secondo la misura ed dei fenomeni selettivi. Quando infine il costituzionalista trova che certi tipi costituzionali, a statura svelta o longilineo e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] fine scegliere, nel rispetto dei principi fissati dalla Carta costituzionale, i mezzi e gli strumenti ritenuti più opportuni, .D. 27 luglio 1934 n. 1265 del T.U. della legge sanitaria che prevedono rispettivamente: la formazione di un elenco diviso in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e scuote tutto l'organismo del comune. Il vecchio assetto costituzionale comincia a vacillare e si dimostra inadatto alla maggiore ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nobili e dei feudatarî, per l'instabilità e l'inosservanza della legge, ci fu almeno di buono che la pace mantenuta rigidamente per entrate già riscosse. Feroce la repressione del moto costituzionale: in un solo giorno, dalla corte marziale di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (178.000 ha.). Lo sfruttamento è oculatamente tutelato dalla legge.
Con tutto che la superficie coltivata non rappresenti se non sciolto l'esercito finlandese, furono sospese le garanzie costituzionali e finalmente il 9 aprile 1903 il generale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...