• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [3]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Fisica [2]
Fisica dei solidi [2]
Mineralogia [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] , se è una superficie irregolare si ha la geminazione per compenetrazione (fig. 1F). Piano di contatto e piano di geminazione possono coincidere, o no. 1 Leggi di geminazione - Le principali leggi di geminazione presenti nei sistemi cristallini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

microclino

Enciclopedia on line

Minerale, modificazione triclina del feldspato alcalino potassico, KAlSi3O8. In cristalli dall’abito pseudomonoclino sostituisce spesso nelle rocce granitiche e granitoidi l’ortoclasio, fase monoclina [...] dello stesso minerale. I cristalli di m. osservati al microscopio polarizzatore risultano costituiti da un’associazione polisintetica di lamelle riunite secondo le leggi di geminazione dell’albite e del periclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – ORTOCLASIO – FELDSPATO – ALBITE

RATH, Gerard von

Enciclopedia Italiana (1935)

RATH, Gerard von Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Duisburg il 20 agosto 1830 e morto, mentre si recava in Italia a cercare sollievo al male che lo affliggeva, il 23 aprile 1888. Con un lavoro [...] e riguardano i più diversi minerali, di alcuni dei quali il R. interpretò, con sole osservazioni morfologiche, complesse leggi di geminazione. Si occupò inoltre di rapporti paragenetici e di pseudomorfosi; e riconobbe parecchi minerali nuovi ... Leggi Tutto

geminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geminazione geminazióne [Der. del lat. geminatio -onis "atto ed effetto del geminare" (→ geminato)] [FSD] Fenomeno di concrescimento di due o più cristalli (spec. minerali) della stessa specie associati [...] per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell'asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano), oppure secondo tutte e due le leggi; si ha g. per contatto quando la superficie di contatto è piana, g. di compenetrazione nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminazione (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ripetuto in tutte le coppie. La condizione che lega la mutua orientazione di due gemini suole chiamarsi legge di geminazione. È evidente che due gemini non possono essere in posizione parallela, il che cristallograficamente equivarrebbe ad avere ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Leg.), pronontiatio, -tum (Corp. Inscr. Lat., I, 207, 208: framm. di ant. leggi); noundinae (Senat. cons. de Bacch., anno 186); nuntias (Lex Iul. Mun di geminazione possono anche in parte essere dovuti a imitazioni equivoche, modellati su doppioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] da altri autori, non sono certo diamanti. Dopo le vecchie leggende che dicevano il diamante rugiada o schiuma, il De Boot, medico sono da alcuni considerati come gemelli di due tetraedri con piano di geminazione (110); altri invece ritengono le ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARE, SISTEMA Luigi Volta È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] loro pianeta: esse hanno il loro capostipite nella legge di Titius (nome latinizzato di J. G. Tietz), o di J. E. Bode, trovata dal primo nel canali e sulla loro geminazione, i quali fecero pensare all'opera colossale di esseri molto evoluti; ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] che ha per asse [001] e che avviene di solito per compenetrazione (fig. 4); legge di Baveno, con piano di geminazione e di unione {021} (fig. 5); legge di Manebach, con piano di geminazione e di unione {001} (fig. 6). Molto frequenti i concrescimenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

LAURIONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURIONITE Maria Piazza . Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] si rinviene la fase monoclina detta paralaurionite. Per il confronto fatto tra i cristalli, per le leggi di geminazioni, le figure di corrosione e le proprietà ottiche, si ritengono anche i cristalli del sistema rombico formati da submicroscopiche ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
geminazióne
geminazione geminazióne s. f. [dal lat. geminatio -onis]. – L’atto, il fatto di geminare o di geminarsi; raddoppiamento, duplicazione. In partic.: 1. In fonologia, il raddoppiamento, sia nella pronuncia sia nella scrittura, di una consonante...
geminato
geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante g., lo stesso che consonante doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali