Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] O, fisso o coincidente col baricentro, si conserva, invece, il momento della quantità di moto rispetto a O.
Leggidiconservazione
Fisica delle particelle elementari
Quando un sistema di particelle nucleari o subnucleari (nucleoni, mesoni, fotoni ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] . Nei liquidi isotropi l’energia delle eccitazioni dipende solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggidiconservazione d’energia e quantità di moto associate alla possibilità d’eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] . Nei liquidi isotropi l'energia delle eccitazioni dipende solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggidiconservazione d'energia e quantità di moto associate alla possibilità d'eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto del ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ente esteso che si mantenga localizzato e abbia una qualche persistenza temporale.
Leggidiconservazione e altre equazioni risolubili
Le equazioni non lineari di evoluzione della classe [24] hanno molte altre notevoli proprietà. Ne ricorderemo qui ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] integrazione: IV 2 a. ◆ [PRB] Assioma di c.: v. probabilità classica: IV 580 c. ◆ [LSF] Equazione di c.: denomin., non sempre propria, di equazioni in cui si traducono leggidiconservazione: per es. le equazioni di c. per un corpo deformabile o per ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] tipica della grande u., estremamente piccola; gli effetti corrispondenti sono perciò rilevabili solo se associati a violazioni dileggidiconservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È questo il caso del numero barionico, la cui ...
Leggi Tutto
centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggidiconservazione della trasformazione che definisce [...] catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile nei tubi a deflessione magnetica) che serve per centrare le immagini e ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] , come il calcolo differenziale assoluto, giunge alla formulazione dileggi, rispetto alle quali quelle proprie della meccanica classica conservano una loro validità come leggidi prima, anche se assai spesso largamente sufficiente, approssimazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di P. Wegener, Destino (1921) di F. Lang, Nosferatu (1922) di F.W. Murnau, Ombre ammonitrici (1923) di A. Robison, Il gabinetto delle figure di cera (1924) di P. Leni. Il Kammerspiel, pur conservando varate numerose leggidi regolamentazione del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...