Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e a successivi cambiamenti di alleanze ministeriali, fino al netto spostamento a destra del dopoguerra, quando nel clima della guerra fredda fu costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] N particelle del sistema. Al fine di determinare nel modo più semplice tale leggedi ripartizione si pensa lo spazio delle fasi è costante ed è N. L’altra esprime il principio diconservazione dell’energia e, poiché dentro ogni cella l’energia non ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] leggidi Keplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui di massa deve o essere in quiete o muoversi di m. rettilineo uniforme (conservazione del m. del centro di massa).
M. impulsivo M. di un sistema i cui punti, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con il perfezionamento dei mezzi diconservazione e dei trasporti, specie diverse di ortaggi si avvicendano per tutto i partiti rappresentati al parlamento si schierarono per il mantenimento della legge Fortuna-Baslini il PSDI, il PSI, il PRI, il PLI ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] si sia conservato in uso sino ai nostri giorni.
Tutti questi sistemi di scrittura erano sostanzialmente di tipo logografico - per ogni vocabolo o morfema, cioè, esisteva un logogramma o simbolo grafico separato. Per imparare a leggere e a scrivere ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] e interno […], ma son sempre passibili diconservazione per ragioni ritmico-sintattiche o d’indole verbale può ricorrere anche al di fuori delle condizioni previste dalla leggedi Tobler-Mussafia (si parla allora di enclisi libera): «dritto sì ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] mantenuta più a lungo, come testimoniato dalle leggende sul tema ricorrenti nelle diverse località. Lo stesso realtà, come dimostra Frei (1970), più che diconservazione dovremmo parlare di sviluppo di un sistema verbale nuovo, basato su tempo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Ciò condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a lotte continue tra nobili e non , ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura, che pretendeva diconservare, non senza vistose incoerenze, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e Saqqara, si tratta di tombe di dignitari di corte e di sacerdoti. L’architettura religiosa conserva le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...