RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] collisione tra il sistema Σf e un arbitrario sistema fisico Σ e che, in accordo col principio di relatività speciale, le leggidiconservazione siano valide in tutti i sistemi inerziali. In particolare, se queste ipotesi vengono fatte per un processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Niels Bohr preferiva accettare il fatto che l'energia non fosse conservata nella radioattività beta, mentre Pauli confidava troppo rigorosamente nelle leggidiconservazione per considerare tale eventualità; inoltre, la sua ipotetica particella non ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] leggidi Keplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui di massa deve o essere in quiete o muoversi di m. rettilineo uniforme (conservazione del m. del centro di massa).
M. impulsivo M. di un sistema i cui punti, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] concetto di m. come luogo diconservazione, benché non di tipo fisico, è presente in H.-L. Bergson, che parla di una a ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli Italiani ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] venne come conseguenza della scoperta delle leggidi Mendel (1900), con la dimostrazione conservazione, e un osservatore che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze, di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] conservazione; relatività). Tale generalizzato principio diconservazione e l’inerzia, valendo indifferentemente per i corpi di «determinata connessione degli elementi sensibili in conformità di una legge».
Nel pensiero del Novecento, accanto a ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] privi, nonché di qualsiasi cultura, di qualsiasi umanità, ma pur sorretti da un oscuro istinto diconservazione, che li avrebbe giustissima teoria che i fatti umani siano retti da leggi ideali rinvenibili tutte nello svolgimento dei fatti stessi, lo ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] leopoldina e nella Lombardia dei Verri e di C. Beccaria; conservarono carattere autoritario ed ebbero scarsa presa sulle alla volontà del legislatore il compito di tradurre in norme il diritto naturale, ponendo la legge al primo posto nella gerarchia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] modificano le nozioni dilegge, di ipotesi, di verità, di tempo, di spazio, di causa, di necessità; ‛scienze della (v. Wahl, 1938, p. 159). Ancora: Hegel conservatore, reazionario, teorico degli stati totalitari, oppure rivoluzionario? Nel 1923 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...