BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] per tutti), ma anche riconoscendo l'utilità della conservazione del Magistrato dell'Abbondanza, purché funzionasse conforme alla che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggidi mercato della domanda e della offerta) ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] alzamento, la diminuzione della quantità di metallo in una moneta che conservava il suo valore di conio originario, un provvedimento da arbitro. Zanobi afferma decisamente che non vi sono leggi economiche valide per tutti i luoghi. Stati piccoli o ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] popolare dei parroci, già prevista in un progetto dilegge del 1864e allora ripresa negli ambienti cattolico-liberali mantovani allo scopo diconservare utensili e macchinari acquistati dall'Italia all'Esposizione universale di Londra di quell' ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] al di là di pur imprescindibili esigenze di giustizia, proprio da quel punto di vista produttivistico e conservatore invocato ibid., I (1894), pp. 580-591.
Ne La riforma delle leggi sui tributi locali (Modena 1898), opera fondata su una vasta base ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] conservazione dei vini; il secondo per indirizzare all'insegnamento ed alla direzione di aziende e società enologiche. La scuola di Conegliano, divenuta presto famosa, fu sede di romano nei dibattiti e nelle leggi dell'ultimo trentermio dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] parte nella importante Memoria per la conservazione e riproduzione dei boschi nella provincia di Teramo di G. F. Delfico (in il 30 ott. 1811 nelle vendite di beni ecclesiastici seguite alle leggidi eversione. Giulianova presentava una posizione più ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] conservazione della libertà, alla seduta del Consiglio generale in cui si decise di richiedere a Venezia la restituzione di seconde nozze Jean Nivert.
Giovanni di Guglielmo, laureato in legge, divenne nel 1511 canonico di Reims; amico e segretario ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] istruzione e sopra una ventilata riforma (XX [1838]); D'un singolar modo diconservar le granaglie e le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà e delle sue leggi (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e sugli studi della Sicilia Citeriore dal ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] conservazione del registro" che vietando ai giudici di concedere il proprio placet agli aspiranti al sacerdozio, se non dopo attento esame delle concrete necessità di della documentazione preparatoria delle leggi sul rinnovamento della struttura ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] render meno grave e impellente la scelta. Una buona conservazione del grano avrebbe, se non altro, resi meno , "qualche cosa di simile colla repubblica platonica" (N. M. Nicolai, Mem., leggi ed osserv. sulle campagne e sull'annona di Roma, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...